FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] 1920 fu titolare di anatomia artistica nel r. istituto di belle arti di Venezia.
Dopo avere partecipato alla primaguerramondiale, vinto il relativo concorso, nel 1920 fu nominato professore straordinario di anatomia umana normale a Messina, quindi ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] successivamente gran parte della sua carriera e della sua intensa attività clinica e scientifica. Allo scoppio della primaguerramondiale egli entrò nell'organizzazione sanitaria militare e raggiunse il grado di tenente colonnello. Aveva maturato a ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] libera docenza in patologia speciale medica dimostrativa e nel 1913 quella in patologia coloniale esotica.
Allo scoppio della primaguerramondiale, il F. tornò in Italia per arruolarsi: assegnato come soldato semplice al centro di mobilitazione dell ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Antonino
Giuseppe Moruzzi
Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] , era già uscito da qualche anno (nel 1905) quando il C. si trasferì a Roma.
Negli anni precedenti la primaguerramondiale l'istituto di Roma era uno dei centri più importanti per le ricerche di neurofisiologia. La grande opera scientifica del ...
Leggi Tutto
DE GAETANO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 17 ott. 1868 da Filomeno e da Santa Labombarda. Compì gli studi medi superiori all'Aquila, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina [...] patologia chirurgica dimostrativa. Durante la primaguerramondiale fu impegnato nella clinica chirurgica trasformata la traumatologia, che costituì poi il suo principale interesse. Il primo lavoro in questo campo fu uno studio condotto nel 1902 su ...
Leggi Tutto
CHIODI, Valentino
Giuseppe Armocida
Nacque a Vicenza il 14 ott. 1898, da Giovanni e da Rosina Forestan. Allo scoppio della primaguerramondiale era studente delle scuole superiori: nell'agosto 1917, [...] di ampia riorganizzazione dopo i guasti e i ritardi provocati dalla guerra, ma seppe affrontare con fermezza ed efficacia i diversi problemi, di un ampio trattato storico. Ne aveva già dato un primo saggio nel 1935, spinto da A. Lanfranchi, con l' ...
Leggi Tutto
DI VESTEA, Alfonso
Marco Balducci
Nacque a Loreto Aprutino (Pescara) il 20 luglio 1854 da Donato e Raffaella Passeri. Superati il ginnasio e il liceo nel seminario di Atri, si iscrisse al corso di laurea [...] dei limiti di età; a Pisa, inoltre, progettò e organizzò il nuovo istituto di igiene, che durante la primaguerramondiale adibì a laboratorio batteriologico per la sanità militare e a istituto di rieducazione per i mutilati.
Inizialmente attratto ...
Leggi Tutto
GUASSARDO, Guido
G. Roberto Burgio
Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'Università di Genova. Dal 1916 al 1918 combatté nella primaguerramondiale. Ripresi con regolarità gli studi, dopo essere stato allievo interno presso la clinica medica genovese diretta da E ...
Leggi Tutto
GATTI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] , LXXXV (1968), 5, p. 138; A. Cherubini - F. Vannozzi, Previdenza di malattie e malattie sociali dall'Unità alla primaguerramondiale, Roma 1990, ad indicem. Sulla lotta antitubercolare in Italia e sull'intervento del G. al Congresso della FIOA del ...
Leggi Tutto
BUSCAINO, Vito Maria
Giuseppe Armocida
Nato a Trapani il 1° dic. 1887 da Giuseppe e Maria Cernigliaro, si trasferì a Reggio di Calabria con la famiglia quando era ancora bambino, e in questa città compì [...] B. vi trovò l'atmosfera adatta e il migliore stimolo per le sue ricerche.
Chiamato alle armi durante la primaguerramondiale, combattè sul Carso (in particolare alla Bainsizza) e si segnalò per valore nell'apparato sanitario, organizzando un reparto ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....