DA FANO, Corrado (Donato)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Urbino il 1° giugno 1879, da Alessandro e da Adele Maroni, trovò la sua patria adottiva in Lombardia, ove il padre, chiamato nel 1892 a ricoprire [...] sul cancro. Nel 1910 fu a Groninga in qualità di primo assistente e prosettore effettivo nell'istituto di patologia e anatomia patologico dell'ospedale Maggiore di Milano.
Dopo la primaguerramondiale, in cui si trovò impegnato in qualità di ...
Leggi Tutto
CITELLI, Salvatore
Domenico Celestino
Nato a Regalbuto (Enna) il 14 febbr. 1875 da Basilio e Irene Punzi, studiò medicina nell'università di Napoli, dove ebbe modo di seguire gli insegnamenti di otorinolaringoiatri [...] rimase per tutta la vita, e per molti anni fu anche preside della facoltà di medicina.
Volontario nella primaguerramondiale nei reparti della 3ª armata, al C. fu affidata la consulenza otorinolaringoiatrica e la direzione dei reparti chirurgici ...
Leggi Tutto
BUSI, Aristide
Mario Crespi
Nacque a Bologna il 21 luglio 1874 da Attilio e Fanny Belvederi. Di famiglia non agiata, dovette affrontare con non pochi sacrifici il corso di laurea in medicina e chirurgia, [...] Società italiana di radiologia medica, nel 1915 conseguì la docenza in elettrologia e radiologia. Durante la primaguerramondiale fu direttore del gabinetto radiologico dell'Ospedale militare Gozzadini di Bologna e dei servizi radiologici del corpo ...
Leggi Tutto
CHIAROLANZA, Raffaele
Arnaldo Cantani
Nato a Piscinola (Napoli) il 17 sett. 1881 da Vincenzo, insegnante, e da Maria Angelina di Febbraro, compì gli studi secondari a Napoli conseguendo la licenza liceale [...] ., Milano 1958, p. 100; R. Colapietra, Napoli tra dopoguerra e fascismo, Milano 1962, ad Indicem;A. Scirocco, Dall'Unità alla primaguerramondiale, in Storia di Napoli, X, Napoli 1971, p. 123; I deputati al Parlamento dal 1848, Roma 1978, p. 110. ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfredo
Federico Di Trocchio
Nato a Tresivio (prov. di Sondrio) il 24 luglio 1880 da Linneo e Maria Pia Menatti, studiò scienze naturali a Pavia dove fu alunno del collegio Ghislieri e allievo [...] momenti funzionali, in Arch. ital. di anat. ed embriologia, XII [1912], pp. 1-189).
Dopo aver partecipato alla primaguerramondiale (nel corso della quale fu decorato con la croce al merito) diresse i suoi studi sull'apparato reticolare, evidenziato ...
Leggi Tutto
COCCHI, Cesare
Arnaldo Cantani
Nacque a Firenze il 13 nov. 1893 da Guglielmo e da Augusta Castelli. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'allora R. Istituto [...] e di perfezionamento (dal 1924 università) di Firenze. Studente del secondo anno allo scoppio della primaguerramondiale, venne chiamato alle armi nell'agosto 1915: prestò inizialmente servizio come soldato portaferiti, quindi divenne ufficiale ...
Leggi Tutto
DECIO, Cesare Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque il 7 sett. 1885, da Francesco ed Enrichetta Galbiati, ad Arcore (Milano), dove il padre era segretario comunale.
Compiuti gli studi medi al liceo G. Parini [...] la libera docenza nella disciplina, l'anno successivo seguì il Ferroni che era passato a Firenze. Tuttavia lo scoppio della primaguerramondiale, durante la quale fu impegnato a lungo in zona di operazioni ove si distinse al punto di meritare una ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni
G. Roberto Burgio
Nacque a Venezia il 3 marzo 1895 da Ettore e Italia Battistella: si laureò in medicina e chirurgia a Padova il 15 dic. 1919 con lode e dignita di stampa della tesi. [...] era studente universitario, partecipò volontario, come ufficiale degli alpini, alla primaguerramondiale guadagnando due croci di guerra al valor militare e una croce di guerra al merito come ufficiale combattente e soffrì anche la prigionia, nel ...
Leggi Tutto
BANDI, Ivo
Mario Crespi
Di antica famiglia toscana, nacque nel 1867 a Tagliacozzo, ove il padre Giuseppe, scrittore ed ex garibaldino, era stato inviato in missione col grado di maggiore dell'esercito [...] Istituto orientale di Napoli. Durante la primaguerramondiale, per incarico del governo, preparò sieri fu invitato a redigere il capitolo "Tifo esantematico", nella prima edizione del trattato di Alessandro Lustig, Le malattie infettive dell ...
Leggi Tutto
DALLA VEDOVA, Riccardo
Salvatore M. Cichello
Nacque a. Padova il 6 ott. 1871 dal geografo Giuseppe e da Antonia Romiati. Studiò medicina nell'università di Roma e si laureò il 15 luglio 1896, discutendo [...] in alcuni letti concessigli dalla clinica chirurgica e ad impartire le sue lezioni nell'aula di quell'istituto.
Durante la primaguerramondiale, il D. fu consulente specialista del IX corpo d'armata e prestò quindi servizio con il grado di maggiore ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....