BORRI, Lorenzo
Egisto Taccari
Nato a Firenze, da Giovanni Battista e da Ida Cantagalli, il 14 febbr. 1864, frequentò dapprima l'università di Bologna, poi l'istituto di studi superiori di Firenze: qui, [...] alla già famosa scuola medico-legale, stringendo con gli allievi vincoli di profondo, fraterno affetto.
Durante la primaguerramondiale il B. venne nominato direttore dell'ospedale militare di Prato e assolse con grande impegno questo nuovo compito ...
Leggi Tutto
capigliatura
Guido Fauro
Cosa si nasconde dietro un capello
Già dalle più remote civiltà, pettinare i capelli, intrecciarli e decorarli erano considerate azioni dotate di valori rituali e sociali, non [...] , infatti, non sono ammessi nell'esercito perché sono poco pratici e sono considerati segno di effeminatezza.
Durante la Primaguerramondiale la donna sostituì nel lavoro gli uomini al fronte: adottò pratici abiti maschili e tagliò i capelli. L ...
Leggi Tutto
BOSELLINI, Pier Ludovico
Mario Crespi
Nato a Modena il 10 luglio 1873 da Augusto e da Marianna Zerbini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò in medicina nella sua città il 1º luglio 1896. [...] 1906 e nel 1912, ottenne l'incarico di tale insegnamento nel 1912, divenendo ordinario nel 1916. Durante la primaguerramondiale insegnò nell'università castrense di Padova nel 1916-17. Nel 1919 passò alla cattedra di clinica dermosifilopatica di ...
Leggi Tutto
BERETTA, Arturo
Mario Crespi
Nato a Bologna l'11 aprile 1876, compì i primi studi presso il collegio della Pioggia dei Pii istituti educativi, in cui venivano accolti gratuitamente i giovani versati [...] istituzioni scientifiche della medicina, cominciava di nuovo a essere considerata una specialità chirurgica.
Durante la primaguerramondiale, quando la necessità di cure riparatrici pose gli specialisti di fronteì gravissimi problemi di chirurgia ...
Leggi Tutto
BONOME, Augusto
Giulio Coari
Nacque a Casale Monferrato il 17 giugno 1857, da Evasio e da Rosa Bettello, e si laureò in medicina a Genova nel 1882. Si dedicò in modo particolare allo studio della fisiologia, [...] autore di oltre settanta pubblicazioni scientifiche.
Il B. fu membro di numerose accademie scientifiche, e durante la primaguerramondiale diresse il Laboratorio batteriologico militare. Morì a Padova il 5 dicembre del 1922.
Bibl.: I. Salvioli, Prof ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Cesare
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Perugia il 15 ott. 1864. Conseguita nel 1889 la laurea in medicina, proseguì la sua formazione scientifica nell'Istituto psichiatrico di Reggio Emilia [...] di Perugia. Insegnò nell'università perugina medicina legale, antropologia e psichiatria forense. Volontario durante la primaguerramondiale, fu nominato consulente per le malattie nervose presso la III armata, poi consulente capo di tutte ...
Leggi Tutto
Schweitzer, Albert
Medico, teologo, musicista e missionario alsaziano (Kaysersberg 1875-Lambaréné, Gabon, 1965). Missionario luterano, dal 1913 in Gabon, costruì un ospedale a Lambaréné dove si prodigò [...] come medico-chirurgo. Internato in Francia nel 1917, allo scoppio della Primaguerramondiale, tornò in Gabon nel 1924, rifondando la sua opera ospedaliera dedicata specialmente ai lebbrosi. In questa reinvestì la somma attribuitagli col premio Nobel ...
Leggi Tutto
Neurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio [...] sua città natale nel 2006. Nel 2008 è stata insignita della prima medaglia d’onore dell’Accademia di Francia a Roma.
Vita e per la ricerca scientifica. Alla fine della seconda guerramondiale, nel 1945 assunse il posto di assistente alla cattedra ...
Leggi Tutto
In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica [...] attività filosofica di Socrate, al quale si fa risalire il primo tentativo di definire la natura propria della virtù, mettendone Inghilterra, nel periodo immediatamente seguente alla Seconda guerramondiale, il recupero del linguaggio etico alla ...
Leggi Tutto
Scienza che si propone lo studio dei farmaci e delle leggi secondo le quali si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo.
La f. e i suoi scopi terapeutici
Tra i compiti della f. rientrano: [...] di quelli naturali. All’inizio della Seconda guerramondiale viene realizzata la produzione industriale di un composto antibiotico elaborato da Penicillium notatum, detto penicillina, già studiato alcuni anni prima da A. Fleming e che si rivela ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....