Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] 19° e il 20° secolo
Crollate con i trattati di Vienna (1815) le posizioni mediterranee della Francia, fino alla Primaguerramondiale si ebbe un netto predominio della Gran Bretagna, col possesso di Gibilterra e di Malta, il protettorato sulle Isole ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] quasi raddoppiò (passando da 250.655 a 499.823 ab.), soprattutto a causa dell'immigrazione. Con la Primaguerramondiale, il settore automobilistico e quello siderurgico incrementarono ulteriormente la loro espansione: per assicurarsi alti livelli di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] avanguardie, nella rivista Klingen «La lama», 1917-21) accesero una breve fiammata di poesia ‘futurista’. Dopo la Primaguerramondiale nuovi fermenti coesistono con antiche nostalgie. J. Paludan esaltò in vigorosi romanzi i valori del passato, P ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] le contraddizioni interne all’impero, contribuendo a porre le premesse per la sua disgregazione.
Dopo la fine della Primaguerramondiale la P. fu affidata in mandato alla Gran Bretagna e nel territorio palestinese venne inclusa la regione desertica ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] e commerciale. Nel 1919 una nuova Costituzione introdusse il suffragio universale e attenuò il tradizionale presidenzialismo.
Con la Primaguerramondiale, nella quale si schierò a fianco degli Alleati, l’U. conobbe una fase di grande espansione ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] ra;pidamente a crescere fino a un picco di 4.223.000 ab. nel 1921, per ridursi poi, a causa della Primaguerramondiale e della seconda ondata migratoria immediatamente successiva, a 3.906.000 ab. nel 1931. Una nuova inversione di tendenza portava ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] la cittadinanza francese. A tali problemi i movimenti nazionalistici algerini, nati verso la fine della Primaguerramondiale, prospettarono soluzioni diverse, dividendosi tra quelli più estremisti, fautori di un’Algeria musulmana, quelli orientati ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] protesta sociopolitica, la corrente ‘indigenista’, iniziata da Alcídes Arguedas con Raza de bronce (1919). Dopo la Primaguerramondiale si segnalano nella narrativa Jaime Mendoza, Abel Alarcón e Armando Chirveches; nella poesia Gregorio Rejnolds. L ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] e la rivolta dei partigiani di Esad pascià, tanto che nel 1914 abbandonò il potere. Terminata la Primaguerramondiale, nel 1920 la conferenza degli ambasciatori a Parigi riconfermò l’indipendenza dell’Albania, divenuta costituzionalmente repubblica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] (F. Kupka). All’eclettismo architettonico ottocentesco reagì J. Kotěra, allievo di O. Wagner. Al termine della Primaguerramondiale, la figura di maggior spicco nell’architettura ceca è J. Gočar, esponente della corrente razionalista, che si è ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....