Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] tende ovviamente ad accadere su scala mondiale e in forma altamente mediatizzata; come mai prima, nel Duemila il vero successo non riti coercitivi ma anche consolatori, un mondo in cui la guerra è ancora il maggiore mezzo per dirimere le contese. L' ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] V.G. ha avuto, prima della fine del secondo conflitto mondiale, interventi di tutela indirizzati principalmente subito profonde ferite a seguito della disfatta di Caporetto nella guerra 1915-18.
L'attività di restauro dei beni architettonici ebbe ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] di A. Roger, diretta la prima e indiretta la seconda) inclusivo e nuova identità libanese del centro devastato da una lunga guerra civile -, nelle poetiche evocazioni del p. circostante la protezione sul piano mondiale del patrimonio culturale e ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] del Nepal.
g) Cina
Quando i primi contatti con l'Occidente divennero più facili ao-yin" (1920), promotore di una conferenza mondiale del buddhismo a Lu-shan, desideroso di determinata da molti fattori: l'ultima guerra che ha sconvolto l'Est e ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] ; XIX, sull'agricoltura; XX, sulla guerra; XXI, sulle occupazioni; XXII, sul latina comprendesse in ciascuna sezione soggetti diversi. La prima parte, relativa a Dio e all'uomo, au Moyen Age, Cahiers d'histoire mondiale 9, 1965-1966; J. Fontaine, ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] che nel 2025 il 60% della popolazione mondiale sarà concentrato nei centri urbani, contro il degli edifici distrutti durante la guerra. Questi ultimi inizialmente sono di 1300. Questo si verifica in primo luogo perché le aree urbane sono eterogenee ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] un italiano: la pasta e la pizza». Ai nostri giorni, «prima i Mondiali di calcio del 1982 e poi le Olimpiadi del 1992 hanno della città per un decennio e i decreti emessi durante la guerra, e l’anno seguente entrò trionfante a Barcellona.
La città ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] regioni ad apprezzabile rischio sismico, la popolazione mondiale si trova largamente esposta all’eventualità di città parteggiò per i primi, con la conseguenza che Alfonso d’Aragona la taglieggiò duramente. Anche nella cosiddetta ‘guerra dei baroni’ L ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] che andranno perdute in un incendio. Dal 1466 ai primi anni Ottanta fece la spola tra la sua città e Parthènos di Fidia, rubate durante la guerra del Peloponneso. Plinio e Vitruvio ricordano e di scuola di rilevanza mondiale. In tale prospettiva il ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] perché in realtà già da metà del 2007, cioè da oltre un anno prima dell’inizio dei Giochi, i biglietti per la cerimonia di apertura erano nelle sue ambizioni. Ma per questo ci vollero due guerremondiali e quasi 100 milioni di morti, cose che ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....