Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] degli altisonanti titoli, di cui si fregerò dopo le prime spedizioni di guerra. È quindi possibile che Pasargade sia stata in gran Avari conferiscono temporaneamente all'Irān il ruolo di potenza mondiale. Ma non si tratta di successi duraturi. Le ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] mischiati e confusi tra loro come nella memoria; ciò che è venuto prima sta qualche volta più alla superficie ed è più visibile di quanto al secondo conflitto mondiale. Si formano e consolidano negli anni tra le due guerre, specie in seguito ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] per la protezione del patrimonio mondiale culturale e naturale (UNESCO, si è tradotto in due distinti momenti. Un primo, che prende le mosse fin dagli anni trenta è manifestato con spettacolare ampiezza dopo la guerra, è stato quello di un'estesa ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] n. 657 e che aveva rappresentato il primo esempio di ministero istituito con tale strumento legislativo protezione del patrimonio culturale su scala mondiale, nel senso più ampio del termine patrimonio culturale in caso di guerra e stato di emergenza. ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] che si era stabilito durante la guerra negli Stati Uniti, dove aveva avviato Bairoch, 1985).
4. Mega-città, città mondiali e città globali
Tra il 1980 e il 2000 criteri oggettivi che ne stabiliscano il primato. Se ne è comunque tracciata una ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] a trovarsi sul sentiero di guerra del re Shāpūr I. Per 5. - Generalmente si è riconosciuto nell'arte gandharica una prima fase che va dal I sec. d. C. de la chronologie des Kouchans, in Cahiers d'Histoire mondiale, III, 3, 1957; I. Lyons-H. Ingholt ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] in campagna
La metà della popolazione mondiale non vive in città. Abita in per buttar giù la casa di paglia del primo maialino e altri due per far cadere quella tutti gli animali non si facciano più le guerre". "Facciamo così, amico mio", dice il ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] di archeometria nel campo del restauro. Vent’anni prima – quando si varò la legge di tutela della cosiddetta rivoluzione culturale mondiale, da Mao a storico-artistico danneggiati o distrutti dalla guerra, dai terremoti e dagli eventi atmosferici ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] von Salza, il quale nel 1211 - ancora prima della protezione accordata da Federico II (1215-1250) nel 1410, e la successiva guerra dei Tredici anni (1453-1466 dei danni sofferti nell'ultimo conflitto mondiale, deve essere considerato il manifesto ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] grani d'incenso sulle fiamme dell'altare. Ancor prima dell'avvento di Augusto, la Dea Roma del traffico ormai mondiale compare la vecchia è bona, manens e florens. Accompagna l'imperatore in guerra e lo riporta redux a casa. La volontà del sovrano ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....