CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] : Bibliotheca Scriptorum classicorum Graec. et Lat. Professoris P. Canal nunc exstans Crispani, Bassano 1884. Dopo la primaguerramondiale l'intera biblioteca venne messa in vendita: mentre la parte filologica andò dispersa, la sezione musicale fu ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] competenza acquisita negli studi e nella pratica professionale fu ben presto, fin dagli anni precedenti la primaguerramondiale, un esponente di rilievo delle organizzazioni cattoliche operanti nel campo economico-sociale, con un ruolo di dirigente ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] e di Erica Montavon.
Durante la primaguerramondiale il padre, suddito austroungarico, varcò il , in Pensiero economico moderno, 1981, n. 1, pp. 47-54; Il ruolo della Banca mondiale e l’Italia, in Rivista bancaria, 1981, n. 1-2, pp. 15-29 (con ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] Con F. F. Avvenimenti e uomini del nostro secolo, Milano 1936, pp. 371-383, libro ricco di dati biografici (a partire dalla primaguerramondiale), con lettere di F., B. Croce, G.A. Borgese, E. Bodrero, A. Soffici e K. Vossier. Si vedano, inoltre, G ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] il 5 dicembre dello stesso anno (più volte poi ripreso in Europa e in America). Lo scoppio della primaguerramondiale interruppe il periodo della libera attività professionale e del concertismo all'estero, costringendolo, per ragioni economiche, a ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] , non di meno, fedele ai propositi e ai compagni d'un tempo, se protesse gli inizi, durante la primaguerramondiale, della Nuova Rivista storica, diretta dall'amico Barbagallo, e con lui ed altri collaborò, distinguendosi tuttavia per alto senso ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Carl Theodor Dreyer
Pietro Citati
Carl Theodor Dreyer
Carl Theodor Dreyer nascose sempre gelosamente il segreto della sua nascita e della sua infanzia. Con una specie di ossessione, [...] libri e documenti aveva letto), derise la fedeltà storica: gli elmetti dei soldati inglesi sono simili a quelli della Primaguerramondiale. Per essere fedele alla storia, violò la storia. Ne ottenne un risultato straordinario. Mentre ci aggiriamo in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Firpo
A. Enzo Baldini
È stato senza alcun dubbio uno dei grandi maestri della storia del pensiero politico, e non solo per la sua indefessa attività di studioso e di organizzatore di cultura, [...] a ricevere l’autorizzazione a svolgere ricerche presso l’Archivio dell’Inquisizione subito dopo la fine della Primaguerramondiale, quando l’Archivio era ancora inaccessibile agli studiosi; vi tornò nell’ultimo decennio di vita (di nuovo con un ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] Notizia premessa a Il giuoco delle parti, in cui d’Amico inquadra l’opera negli anni di guerra, che è tanto la primaguerramondiale, quanto la guerricciola delle laceranti battaglie teatrali del periodo, tra Società degli autori e agenzie private ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] italiana dal 1876al 1887, Torino 1956, pp. 49, 172, 189; S. Leonardi, L'industria siderurgica italiana dall'unità alla primaguerramondiale, in Movimento operaio, VII (1956), pp. 609-638; R. Romeo, Risorgimento e capitalismo, V, Bari 1959, pp. 182 ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....