Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] 1925; La corazzata Potëmkin), sebbene il primo non possa essere 'tradotto' in film e i secondi in poesia, senza perdere la loro appropriata specificità.
La svolta del dopoguerra
La Seconda guerramondiale rappresenta un vero e proprio discrimine tra ...
Leggi Tutto
Francia
Paolo Marocco
Cinematografia
In F. nacque ufficialmente il cinema: il 28 dicembre 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière organizzarono al Grand Café di Parigi il primo spettacolo pubblico e [...] lo scopo di nobilitare il cinema facendone una forma d'arte: il primo film fu L'assassinat du duc de Guise (1908) di André non durò a lungo, e fu interrotto dalla Seconda guerramondiale; nel giugno del 1940, quando le truppe tedesche giunsero ...
Leggi Tutto
Svezia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema svedese si sviluppò con qualche ritardo rispetto a quello di altri Paesi nordici come la Danimarca. Intorno al 1913, tuttavia, entrò nel suo periodo aureo, [...] che nel 1929 abbandonò il cinema vendendo tutte le azioni in suo possesso.
Dall'avvento del sonoro alla Seconda guerramondiale
Il primo film sonoro svedese, Säg det i toner (1929, Dillo in melodia) diretto da Edvin Adolphson e J. Julius (pseudonimo ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] diretta' sull'attualità la si riscontrò con i ricorrenti premi ai primi film di un cineasta come René Clément, caratterizzati da una visione cruda e 'documentaristica' della Seconda guerramondiale: nel 1946 il premio della giuria e quello per la ...
Leggi Tutto
Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] da molti come funesta profezia della Seconda guerramondiale.
Gli anni Cinquanta e Sessanta
Nel dopoguerra ultimi di Leonard Nimoy.
Gli anni Ottanta videro la fantascienza al primo posto tra i successi commerciali del cinema, con film quali Blade ...
Leggi Tutto
Asia
Grazia Paganelli
Cinematografia
Non è possibile definire una cinematografia asiatica che, seppure idealmente, raccolga sotto un denominatore comune le varie forme espressive emerse in questo continente. [...] Čingiz-Chana, 1928, Tempeste sull'Asia) e Il′ja Z. Trauberg (Syn Mongolij, 1936, Figlio di Mongolia) prima della Seconda guerramondiale, e nei documentari realizzati negli anni successivi al conflitto; si può parlare, però, di un cinema nazionale ...
Leggi Tutto
Cina
Marco Pistoia
Cinematografia
Origini e primi sviluppi
Fatta eccezione per alcuni brani di uno spettacolo dell'Opera di Pechino (Dingjun shan, Il monte Dingjun, pièce teatrale interpretata dal celebre [...] -shek), avvenuto a cavallo tra il 1927 e il 1928 e sostenuto prima dalla Russia di Stalin e poi, dopo la sua rottura con i Giappone (1945) la fine della guerramondiale segnò solo l'inizio di una sanguinosa guerra civile fra le forze ufficiali del ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] saggio di L.-J. Calvet e J.-C. Klein (1987).
Il primo, il più semplice, si realizza quando la c. coincide con il titolo filoni cinematografici che, fino allo scoppio della Seconda guerramondiale, risultano legati alle c. appaiono così delineati ...
Leggi Tutto
Animazione, Cinema di
Gianni Rondolino
Da un punto di vista tecnico il cinema di a. si differenzia da quello fotografico, o 'dal vero', per il fatto che l'effetto del movimento è ottenuto attraverso [...] optique nel 1892. In realtà si può dire che esso, prima dell'invenzione del cinematografo, ebbe una sorta di lunga gestazione, negli anni immediatamente seguenti alla fine della Seconda guerramondiale, un momento di grandi iniziative, una stagione ...
Leggi Tutto
Europa
Bruno Roberti
Paolo Marocco
Cinematografia
Caratteri di un cinema europeo
La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] -86). Il Vecchio mondo dalla fine della Seconda guerramondiale iniziò a realizzare un progetto comune, quello di del romeno Radu Mihăileanu, nel 1998 Premio Fipresci per l'opera prima alla Mostra del cinema di Venezia. Paesi come la Repubblica ceca ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....