Canada
Bruno Roberti
Cinematografia
di Bruno Roberti
Il carattere composito della cinematografia canadese, soprattutto nelle sue due componenti linguistico-culturali francofona e anglofona, ha rispecchiato, [...] frattempo, a seguito dello scoppio della Seconda guerramondiale, Grierson impostò la realizzazione di numerose serie decennio 1968-1977. Il nuovo fermento fece sì che si stipulassero i primi accordi di coproduzione, con la Francia e l'Italia, e che ...
Leggi Tutto
Corea
Fernanda Moneta
Cinematografia
La cinematografia coreana, a causa delle vicende politiche che hanno segnato il Paese, almeno a partire dalla guerra civile degli anni Cinquanta, è risultata nettamente [...] e un anno dopo che S. Asaki aveva usato per la prima volta a Tokyo una cinepresa ‒ lo statunitense B. Holmes bombe lanciate dagli Stati Uniti, a conclusione della Seconda guerramondiale, su Hiroshima e Nagasaki, con danni irreparabili anche in ...
Leggi Tutto
Polonia
Silvana Silvestri
Cinematografia
Due nomi sono da ricordare tra i pionieri del cinema polacco: il fotografo Piotr Lebiedzinski, che montò cinque fotografie su un cliché di vetro proiettandole [...] emigrati negli Stati Uniti.
Durante la Seconda guerramondiale la cinematografia polacca fu distrutta dai nazisti, dell'estate) diretto insieme a Jan Laskowski. A partire dai primi anni Cinquanta si sviluppò in P. una scuola di cartellonistica ...
Leggi Tutto
Israele
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
La storia del cinema israeliano è legata inestricabilmente alle travagliate vicende storiche e politiche che, dalla nascita ufficiale del movimento sionista (1897) [...] nazista. Molte di queste erano produzioni straniere di ebrei residenti negli Stati Uniti.
Prima e dopo il 1948
Dopo la Seconda guerramondiale, il genocidio perpetrato dai nazisti rappresentò uno dei temi centrali della cinematografia israeliana ...
Leggi Tutto
Erotico, film
Bruno Roberti
Codificazione di una tipologia
Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] telefoni bianchi, per arrivare, negli anni della Seconda guerramondiale e del dopoguerra, a riversarsi in conturbanti apparizioni: nell'intento di aprire un nuovo mercato cinematografico; uno dei primi esempi fu Garden of Eden (1954) di Max Nosseck, ...
Leggi Tutto
Taiwan
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Colonia giapponese dal 1895 al 1945 e sede dal 1949 della Repubblica di Cina, nello sviluppare una propria cinematografia T. ha dovuto per lungo tempo fare i conti [...] al resto del mondo, e nel 1996 è stato nominato il primo presidente eletto dal popolo, Lee Teng-hui (pinyin Li Denghui 1993; Il maestro burattinaio) sull'occupazione giappo-nese e la Seconda guerramondiale, e Hao nan, hao nü (1995; Good men, good ...
Leggi Tutto
Marx, Fratelli
Guido Fink
Attori cinematografici e teatrali statunitensi: Chico (propr. Leonard), nato a New York il 22 marzo 1887 e morto a Hollywood l'11 ottobre 1961; Harpo (propr. Adolph, poi Arthur, [...] in ogni caso, ebbe i suoi alti e bassi: dopo i primi cinque film, sgangherati e spontanei, il 1935 vide il loro passaggio e assenti dal cinema per tutto il periodo della Seconda guerramondiale, i M. riapparvero nel 1946, ormai cinquantenni, con A ...
Leggi Tutto
Norvegia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema norvegese si sviluppò con notevole ritardo rispetto a quello degli altri Paesi nordici e soltanto negli anni Venti iniziò a ottenere una certa visibilità. [...] solo titolo.
Dall'avvento del sonoro alla Seconda guerramondiale
Per risollevare le sorti del cinema nazionale, le a esistere con una maggioranza di azioni di proprietà statale. Il primo film sonoro fu diretto, nel 1931, da Tancred Ibsen (nipote ...
Leggi Tutto
Associazionismo
Callisto Cosulich
Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto [...] reagire a questo stato di cose. Il compito che ovunque in primo luogo si prefissarono era quello di far conoscere ai propri soci precedente l'inizio della Seconda guerramondiale e i successivi anni di guerra non furono certo favorevoli al movimento ...
Leggi Tutto
Ford, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Sean Aloysius O' Fearna (O'Feeney o O'Fienne nella grafia anglicizzata), regista cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a Cape Elizabeth [...] e Drums along the Mohawk (La più grande avventura), il suo primo film a colori. Tali opere segnarono l'inizio del sodalizio con Henry sembrava precipitare nell'abisso della Seconda guerramondiale.
F. partecipò alla guerra a capo di un piccolo gruppo ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....