NORMAN, Montagu Collet (XXIV, p. 926)
Banchiere inglese, morto a Londra il 4 febbraio 1950.
Dopo la seconda guerramondiale previde e intelligentemente favorì il processo di nazionalizzazione della Banca [...] M. Keynes che tanto aveva criticato il ripristino della parità aurea della sterlina dal N. realizzato dopo la primaguerramondiale) e rafforzando l'organizzazione della Banca stessa in modo da permetterle di esercitare una sempre maggiore influenza ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] economici e politici in corso nella ripresa economica dopo la Seconda guerramondiale.
Coordinata al concetto di sviluppo si afferma la nozione di sottosviluppo, il cui primo riferimento si individua nello Inaugural address del presidente degli Stati ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] consumi'' o di ''consumo intelligente''.
In primo luogo sui consumi di energia hanno un mai riscontrate e benché la Guerra del Golfo del 1992 abbia ridurre le emissioni di CO2 del 60% come media mondiale e di oltre l'80% nei paesi industriali. ...
Leggi Tutto
protezionismo
Gaia Seller
La tutela dei produttori nazionali contro le importazioni
Il protezionismo è l’intervento in campo economico di uno Stato che ostacola l’ingresso nel paese di beni o servizi [...] , i cui prodotti non potevano competere con quelli inglesi e francesi. La situazione peggiorò ancora dopo la Primaguerramondiale e con la Grande depressione degli anni Trenta, quando i paesi chiusero le frontiere agli scambi commerciali.
Gli ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] a beffarsi di un certo primitivismo osservabile nell'‛appropriazione dei beni culturali' da parte dei socialdemocratici (avanti la primaguerramondiale), è pur vero che non si può negare l'importanza, ai fini di un pieno dispiegamento della propria ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] a posizioni radicali, fino a che, dopo la guerramondiale e dopo la rivoluzione sovietica, aderì alle posizioni è visto è al centro del pensiero del G., fu affrontato per la prima volta nel 1909, nel Saggio di una indagine sui prezzi in regime di ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] ., cit.; American Tobacco Co. vs. U.S., 1911). Dopo un periodo scarsamente significativo, successivo alla fine della primaguerramondiale, vi fu una nuova fase di particolare attivismo nella seconda metà degli anni trenta, in genere fatta coincidere ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] e il divario di reddito pro capite che nel 1887 era ancora fermo intorno al 15-20%, alla vigilia della primaguerramondiale sarebbe risultato di circa il 40%. Fu precisamente quanto comprese Nitti, quando all’inizio del XX secolo abbandonò il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] di autonomia dei «veri capitani d’industria», divenuti dipendenti «dalle dande della politica governativa» durante la Primaguerramondiale: «allora è finito, probabilmente, dal punto di vista storico, il regime capitalistico e il regime liberista ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] stata una serie notevole di cambiamenti nei rapporti di prestigio e di potere tra i vari paesi. Sino alla primaguerramondiale, ma anche dopo, le ‛grandi potenze' erano essenzialmente la Gran Bretagna, la Francia e, anche se gravemente scossa dalle ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....