Con l'inizio della seconda Guerramondiale, mentre si determinava l'espansione dei biglietti bancarî, lo stato predispose il ritiro delle monete d'argento da lire 5 e di quelle di nichelio, e l'emissione [...] di suoi biglietti nei tagli da lire 1, 2 e 5. Nel corso della guerra i biglietti di stato e di banca italiani, a seguito dei decreti 2 giugno 1941 , gl'Inglesi e gli Americani, dopo una prima emissione di banconote in lire sterline della British ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale di d. nel decennio 1948-57 è stata caratterizzata da una progressiva espansione che ha portato il totale per il 1957 a 26 milioni di carati metrici (un carato metrico = 200 milligrammi) [...] contro 10 milioni nel 1948. Nel 1938, prima quindi della seconda guerramondiale, la produzione di d. risultava di 11,6 milioni di carati. Fra i maggiori paesi figurano il Congo già Belga (15,6 milioni di carati nel 1957, contro 5,8 nel 1948), il ...
Leggi Tutto
(X, p. 493)
Città (776.600 abitanti nel 1985) della Repubblica Sudafricana, capoluogo della Provincia del Capo e sede del Parlamento nazionale. La città si estende su un'area di 200 km2, mentre l'agglomerazione [...] di 1.912.000 unità (1985).
Dopo la seconda guerramondiale lo sviluppo urbanistico ha accentuato il carattere ''ramificato'', già e minerari del paese, esso è passato da una condizione di primato a un volume di traffico pari a un terzo di quello di ...
Leggi Tutto
. Istituto per il quale dalla legge è costituito un limite o un vincolo del diritto di proprietà sui prodotti agricoli o industriali, con l'obbligo per il produttore di conferire allo stato mediante deposito [...] dell'istituto dell'ammasso nella legislazione italiana. Disciplinato per la prima volta, solo per il grano, sotto forma di ammassi volontarî delle particolari esigenze determinate dalla seconda Guerramondiale, le leggi speciali per la disciplina ...
Leggi Tutto
Produzione e consumo. - Il continuo accrescimento della popolazione mondiale cui corrisponde un continuo maggior consumo dei prodotti agricoli e particolarmente del grano, ha posto in primo piano il problema [...] la preparazione di esplosivi. Si comprende quindi come, dopo la terribile esperienza della guerramondiale, tutti i governi abbiano posto la questione dell'azoto al primo piano delle loro preoccupazioni e in molti casi, dove l'iniziativa ha mancato ...
Leggi Tutto
La principale e più antica dinastia industriale italiana del settore alimentare. La sua attività risale al 1827, quando Gio. Batta B. (1769-1841) rilevò in Sansepolcro una piccola azienda artigiana di [...] 'ambito della Perugina, contribuendo, prima insieme al fratello Giovanni, poi (dal 1939) da solo, al notevole sviluppo dell'azienda; Marco (n. 1893), ha ricostruito lo stabilimento di Sansepolcro, distrutto dalla seconda guerramondiale e ha dato un ...
Leggi Tutto
Medaglia d'oro e mutilato della guerramondiale, nato a Corieggio Emilia il 15 gennaio 1889. Sottotenente nel 1912, dopo aver frequentato i corsi dell'Accademia militare, partecipò volontariamente alla [...] , alla guerramondiale, meritando la medaglia d'oro al valor mílitare (Monte Sabotino, 21-24 ottobre 1915).
Dal 1919 ha ricoperto cariche importanti nelle associazioni dei mutilati, dei combattenti e del Partito. Nel 1924 promosse la prima grande ...
Leggi Tutto
Economista (Cambridge 1883 - Firle, Sussex, 1946). Considerato una delle figure fondamentali della scienza economica, il suo pensiero e le sue opere hanno influenzato l'elaborazione economica, sociologica [...] di pace con la Germania, tenutasi a Parigi nel 1919 al termine del primo conflitto mondiale. Trovandosi in totale disaccordo con le pesanti riparazioni di guerra imposte ai paesi sconfitti, si dimise dall'incarico, esprimendo clamorosamente il suo ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] p., ha due implicazioni importanti. In primo luogo, un individuo povero prova vergogna progresso, che vedeva la 'guerra alla p.' come fenomeno globale di questi dati v. tab. 2).
La Banca mondiale ha lanciato con il World development report del 1990, ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] Settanta, dopo la crisi petrolifera del 1973 conseguente alla guerra arabo-israeliana del Kippur, il quadro è mutato: , e altre iniziative di approfondimento della situazione alimentare mondiale, prime fra tutte quelle della FAO, hanno avuto tuttavia ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....