Città della Francia (61.471 ab. nel 2006), nel dipartimento Haut-de-Seine.
Trattato di N. Fu sottoscritto a conclusione della Primaguerramondiale (27 novembre 1919) dalla Bulgaria (che cedette la Dobrugia [...] meridionale alla Romania, la Tracia orientale alla Grecia, alcune zone di confine e parte della Macedonia alla Iugoslavia) e dalle potenze dell’Intesa ...
Leggi Tutto
Rilievo del Carso (276 m), che si allunga sulla sinistra dell’Isonzo.
Perno del sistema difensivo austriaco durante la Primaguerramondiale, nel 1915 fu attaccato delle truppe italiane, che lo conquistarono [...] nel 1916 ...
Leggi Tutto
Strigno Centro della prov. di Trento (12,2 km2 con 1474 ab. nel 2008), in Valsugana, a 506 m s.l.m.
Ricostruito dopo la Primaguerramondiale, è località di villeggiatura estiva. ...
Leggi Tutto
Rilievo montuoso del Carso goriziano, sul confine italo-sloveno. Baluardo difensivo degli Austriaci nella Primaguerramondiale, fu conquistato dagli Italiani (6 agosto 1916) dopo 14 mesi di assalti delle [...] fanterie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] i contatti con i paesi scandinavi.
Nella Seconda guerramondiale la F., attaccata dall’URSS (1939), si seggi); nel giugno successivo Orpo ha assunto la carica di primo ministro del Paese. Alle presidenziali del gennaio 2024 si sono imposti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] della produzione di greggio, le ripetute crisi mondiali hanno determinato tensioni e depressioni, che, peraltro, la politica economica governativa ha tentato di controllare; in particolare, dopo la primaGuerra del Golfo, i cui costi sono stati ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] di impiego. Per alcuni decenni, dopo la Seconda guerramondiale, l’immigrazione nei paesi sviluppati è stata riconosciuta alte della foresta e scendono a valle quando cadono le prime nevi. Numerosi Ungulati africani compiono estese m. in rapporto al ...
Leggi Tutto
(ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale [...] fiume quindi presenta acque alte da dicembre a luglio, dovute prima alle piogge e poi allo scioglimento delle nevi, con dal regime nazista, ha ripreso a funzionare dopo la Seconda guerramondiale.
Confederazione del R. Fu formata il 12 luglio 1806, ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] e un massimo di 6700-6800 km nella zona ove fu attraversato la prima volta da Cristoforo Colombo. Si mantiene di larghezza media (3300-5500 km) Storia
Battaglia dell’A. Durante la Seconda guerramondiale venne così chiamata la lotta aeronavale tra ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] di abitanti, quanti cioè ne contava alla vigilia della guerramondiale, su una superficie di 540.854 kmq. Dalle ,7% (in confronto al 18,3% del Giappone che occupa il primo posto).
Nel 1934 è stato creato un Consiglio del traffico presieduto dal ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....