Ascolto il tuo cuore, città Libro (1944) dello scrittore, pittore e musicista A. Savinio (1891-1952), omaggio alla città di Milano prima della Seconda guerramondiale. ...
Leggi Tutto
Inglese, letterature di lingua
Valerio Massimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] 1955), The master (2004; trad. it. 2004). Pochi anni prima di morire J. McGahern (1934-2006) aveva pubblicato la saga . 1964).
Il più autorevole dei poeti emersi dopo la Seconda guerramondiale, J. Ashbery (n. 1927), prosegue la sua perlustrazione dei ...
Leggi Tutto
Poesia
Gian Mario Villalta
La fine del 20° sec. e l'inizio del 21° non sembrano aver lasciato un segno decisivo sulla coscienza comune della poesia. L'impressione più generale, anzi, potrebbe essere [...] nel secondo Novecento
All'indomani della Seconda guerramondiale, le forti esigenze di testimonianza e di altro, di una "poesia che riesce ad accogliere a ogni livello quanto prima non rientrava in essa, fino a rendere più elastica e comprensiva la ...
Leggi Tutto
Indiane, letterature
Giuliano Boccali
Le prospettive di studio e gli studi sulle l. i. sono soggetti da almeno tre decenni a un processo di revisione profonda e, d'altra parte, di completamento sul [...] più approfondita disponibile fino alla fine della Seconda guerramondiale e ancora utile per la consultazione, ossia la editoriale occidentale, in un ambiente nel quale la diffusione orale, prima, e manoscritta, poi, hanno rispetto a quella a stampa, ...
Leggi Tutto
Neogreca, letteratura
Paola Maria Minucci
Dagli anni Settanta e Ottanta del 20° sec. la l. n. ha confermato la grande vitalità testimoniata dalle generazioni apparse dopo la Seconda guerramondiale [...] Valtinòs (n. 1932) continuò a ispirarsi ai temi della guerra civile e della Resistenza, con il suo racconto-testimonianza I Eleftherakis (n. 1978). Le loro opere hanno visto la luce nei primi anni del 21° sec.: è del 2000 Enas akomi thanatos ( ...
Leggi Tutto
POUND, Ezra (App. I, p. 949)
Nemi D'AGOSTINO
Poeta e critico americano. La sua natura di puritano e di eclettico e geniale assimilatore di idee, lo aveva spinto già dopo il 1915 alla formulazione di [...] si trovò coinvolto allo scoppio della seconda guerramondiale: persuaso di doversi schierare con "le forze Ezra Pound, a cura di P. Russell, Londra 1950 (importante antologia della prima critica sul P.); H. Kenner, The poetry of E. Pound, Londra ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Giuseppe Leonelli
Scrittore e critico letterario, nato a Bologna il 15 agosto 1912, morto a Varese il 31 luglio 1973. Avviato dal padre agli studi giuridici, nel 1935 si laureò in legge [...] 'università di Milano, quindi esercitò per qualche tempo un lavoro impiegatizio. Dopo la seconda guerramondiale, cui aveva partecipato come ufficiale dell'esercito, si ritirò prima in una villa di famiglia a Varese, poi, a partire dal 1958, in una ...
Leggi Tutto
PRISCO, Michele
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Torre Annunziata il 18 gennaio 1920. Esordisce con una raccolta di racconti (alcuni dei quali anticipati in riviste), La provincia addormentata [...] ragioni narrative) - pubblica La dama di piazza (1961), un romanzo ambientato tra la fine della prima e quella della seconda guerramondiale (doveva intitolarsi Gli anni delle bandiere), che costituisce il suo più impegnativo sforzo di conciliare la ...
Leggi Tutto
SEGHERS, Anna
P. Ch.
Pseudonimo della scrittrice tedesca Netty Radványi (nata Reiling), nata a Magonza il 19 novembre 1900. Ha studiato in varie università storia, storia dell'arte e sinologia, addottorandosi [...] campo di concentramento nazista alla vigilia della seconda guerramondiale. Lo stile narrativo della S., ormai perfettamente . soprattutto i racconti di Brot und Salz, 1958, e la prima parte del romanzo Die Entscheidung, 1959), se da un lato rivelano ...
Leggi Tutto
MULISCH, Harry Kurt Victor (App. IV, ii, p. 537)
Jeannette Koch Piccio
Scrittore nederlandese. La notorietà di cui M. ha goduto fin dai suoi esordi letterari ha trovato riscontro in numerosi riconoscimenti [...] attraverso la storia di un attentato avvenuto durante la Seconda guerramondiale, M. dimostra come certe esperienze si annidino nel profondo per determinare le rotazioni che farà il suo corpo prima di raggiungere il suolo. Un connubio totale tra ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....