BERTANA, Emilio
Giovanni Ponte
Nato a Monselice il 25 giugno 1860, si laureò a Padova nel 1883 in lettere e filosofia. Insegnò lettere italiane nei licei classici di Sondrio (1885-1886), di Como (1886-1890), [...] , e soprattutto quelli sul Parini e sull'Alfieri.
Del primo egli pose in rilievo il fondamentale interesse sociale, la forte ., nell'ultimo scorcio della sua vita, durante la guerramondiale e particolarmente negli anni della malattia che lo condusse ...
Leggi Tutto
Orlev, Uri
Margherita d’Amico
L’arte della sopravvivenza
Cresciuto in mezzo agli orrori della persecuzione nazista, Uri Orlev, scrittore polacco di famiglia ebrea, ha tratto da esperienze di vita la [...] mondiale ispira gran parte della sua produzione.
All’inizio del conflitto, il padre, ufficiale medico dell’esercito polacco, viene fatto prigioniero dai Russi. Il piccolo Uri trascorre così il primo anno di guerra nel ghetto di Varsavia, assieme ...
Leggi Tutto
Moravia, Alberto
Maria Pia Tosti Croce
L’esercizio della scrittura
Alberto Moravia è stato il primo scrittore italiano che abbia fatto del romanzo uno strumento d’arte e insieme una forma di comunicazione [...] . Moravia descrive la borghesia del suo tempo, quello del primo fascismo, attraverso la storia di una famiglia. I protagonisti, .
Il ruolo nella società
Dalla fine della Seconda guerramondiale la fama di Moravia è cresciuta ininterrottamente sia in ...
Leggi Tutto
Dahl, Roald
Teresa Buongiorno
Il maestro dei racconti dell'orrore allegro
Consapevole della crudeltà del mondo, lo scrittore britannico Roald Dahl, nella seconda metà del Novecento, ha modernizzato [...] vita avventurosa: lavorò per la Shell in Africa, e allo scoppio della Seconda guerramondiale si arruolò nella RAF, il corpo di aviazione britannico. Nella prima missione si schiantò al suolo. Il Saturday evening post, un importante giornale inglese ...
Leggi Tutto
Chayefsky, Paddy (propr. Sidney)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore televisivo e cinematografico, romanziere e commediografo statunitense, nato a New York il 29 gennaio 1923 e morto ivi il 1° agosto 1981. [...] dai soldati che portò in tournée tra le truppe, riservandosi uno dei ruoli principali. Dopo la Seconda guerramondiale, Kanin cercò di finanziare la prima opera teatrale di C., che, pur se non venne poi prodotta, gli procurò nondimeno un contratto di ...
Leggi Tutto
Renzi, Renzo
Daniele Dottorini
Scrittore e critico cinematografico, nato a Rubiera (Reggio Emilia) il 13 dicembre 1919. Annoverato tra i principali rappresentanti della concezione della critica come [...] di cinema per alcuni giornali locali. Allo scoppio della Seconda guerramondiale, si arruolò nell'esercito e dopo l'armistizio del 1943 delle collane di cinema della Cappelli Editore. La prima di queste, Dal soggetto al film, che raccoglieva ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] non soddisfa la domanda interna. Sono notevoli le quantità di argento (primo produttore mondiale) e oro, zinco (1,2 milioni di t, terzo Bolívar tornò in Colombia. Al termine della prolungata guerra di liberazione, un’élite di proprietari terrieri e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] di bacino): vi converge un gran numero di affluenti, primo fra tutti il Cauca (di circa 100 km più breve su produzioni di caffè (4° produttore mondiale), cacao, canna da zucchero, olio spesso in vere e proprie guerre civili. L’egemonia dei liberali ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] oppio, forse l’8% del raccolto mondiale. Le industrie, in crescita, producono e parteciparono all’ultima fase della guerra, rivendicando dopo la sua conclusione fu incoraggiata dall’istituzione di premi, il primo dei quali venne assegnato nel 1949 a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] dopo la sua caduta (1240). Tre sono in questo primo periodo i generi letterari che caratterizzano la produzione più più ampio respiro; tra i poeti, nati in gran parte dopo la guerra, si distinguono R. Semaškievič, J. Janiščyč, N. Sklarava, V. ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....