La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
Olga Amsterdamska
Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
La storia [...] medici iniziarono a dotarsi di diversi strumenti, in un primo momento piuttosto semplici ‒ come lo stetoscopio, che facilitava esami citologici registrarono un ulteriore incremento dopo la Seconda guerramondiale, quando alcuni di essi ‒ fra gli altri ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica
Susan E. Lederer
Dall'etica medica alla bioetica
La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] di moltissime facoltà di medicina. Dopo la scoperta delle atrocità commesse dai medici nazisti durante la Seconda guerramondiale, una delle prime misure adottate dalla World Medical Association fu l'elaborazione di un giuramento per i medici (un ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] decisamente dal suo riserbo e, deposta ogni cautela, espose per la prima volta in modo esauriente i risultati da lui ottenuti con le due ebbe però vita difficile a causa dello scoppio della guerramondiale: con esso cessò in pratica anche l'attività ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] psichiatrici, XXVI (1937), pp. 797-805. L'intervento su quei primi dieci casi di Sondrio era stato attuato con l'iniezione di alcool LXVII [1939], pp. 291-295).
Superati gli anni della guerramondiale, dalla sua nuova sede di Varese il F. tornò nel ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] tra i primi professori ad avervi aderito, nel 1924 fece parte del gruppo dei commissari preposti all'amministrazione straordinaria del Fascio di Napoli; presidente regionale della Croce rossa italiana, durante la seconda guerramondiale si impegnò ...
Leggi Tutto
FERRATA, Adolfo
Mario Crespi
Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] malattie del sangue, in collaborazione con E. Storti, la cui prima edizione vide la luce dopo la morte del F., nel settembre Id., Medicina e sanità in Italia nel ventesimo secolo. Dalla 'spagnola' alla 2ªguerramondiale, Roma-Bari 1989, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
Microchirurgia
Luca di Marzo
Paolo Sapienza
La microchirurgia si è sviluppata tra la fine del XIX e l'inizio del XX sec. attraverso l'impiego congiunto di un microscopio dedicato, strumenti e fili [...] a livello della coscia. A partire dalla Seconda guerramondiale, parallelamente allo sviluppo della chirurgia vascolare legato all più dita della stessa mano, dall'amputazione singola del primo dito, dalle amputazioni della mano a livello del palmo o ...
Leggi Tutto
PLATEARIO
Iolanda Ventura
Victoria Recio Muñoz
, (Platearius). – Con questo cognome si indica un singolo medico (secondo Salvatore De Renzi, una dinastia di medici; cfr. infra) del XII secolo, ascrivibile [...] codice di Breslau (distrutto nel corso della seconda guerramondiale); la circostanza è confermata dalla circolazione del testo sulla base della scoperta, da parte di Ausécache (2007) di una prima (versio A) e di una seconda (versio B) redazione del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina
Gilberto Corbellini
Daniel Kevles
La biomedicina
La nascita e l'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] della scienza. Circa trent'anni prima, i fisici nucleari avevano operato la stessa scelta, ritenendo fosse loro dovere contribuire alla sconfitta delle potenze dell'Asse all'epoca della Seconda guerramondiale e garantire la sicurezza dell'Occidente ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] vaso legato.
Frutto del suo impegno militante nella guerramondiale e nel corpo di sanità militare furono alcune specifiche ricerche, condotte e pubblicate in quegli anni, sugli interventi d'urgenza: sulle prime cure delle ferite da bomba a mano e ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....