Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] nemici catturati e civili considerati pericolosi per l’ordine interno.
La prima applicazione su vasta scala dell’internamento di civili si ebbe nel corso della guerraanglo-boera (1900-02), quando gli Inglesi trasferirono in c. di concentramento le ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] periodo che precedette la Primaguerra mondiale si ebbe l’avvento di nuovi armamenti, come il fucile a retrocarica, quello a ripetizione e la mitragliatrice. Il binomio mitragliatrice-reticolato (introdotto nella guerraanglo-boera e russo-giapponese ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico sudafricano (n. Bovenplaats, colonia del Capo, 1870 - m. presso Pretoria 1950), di origine olandese, ma cittadino inglese, studiò legge a Cambridge e divenne dal 1899 consigliere [...] giuridico del presidente del Transvaal S. J. Kruger, partecipando alla guerraanglo-boera (1899-1902) con funzioni organizzative e di comando militare. Già prima delle ostilità aveva manifestato idee più favorevoli agli Inglesi, e dopo la sconfitta ...
Leggi Tutto
Primogenito (Londra 1841 - ivi 1910) della regina Vittoria e di Alberto Francesco Augusto di Sassonia-Coburgo, principe consorte d'Inghilterra. Re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda e imperatore [...] , 1908, allargata anche alla Russia).
Vita e attività
Ancora prima di salire al trono, ebbe qualche notorietà per via delle favorevolmente, grazie all'abilità di lord Kitchener, la guerraanglo-boera (trattato di Pretoria, 1902); il che consentì a ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico sudafricano (Greytown 1862 - Pretoria 1919). Dopo essersi segnalato nella guerraanglo-boera del 1899-1902 (dal 1900 comandante in capo delle forze boere del Transvaal) promosse [...] Party, nonostante l'opposizione dei nazionalisti boeri (guidati da J. B. M. Hertzog), che erano contrarî alla sua politica giudicata troppo filobritannica, schierò il paese al fianco dell'Intesa nella primaguerra mondiale e sottrasse alla Germania l ...
Leggi Tutto
Generale inglese (Gibilterra 1864 - Baghdād 1917). Dopo aver combattuto nella guerraanglo-boera (1899-1902), fu durante la primaguerra mondiale comandante in capo delle forze inglesi in Mesopotamia; [...] si distinse occupando prima Kūt al-῾Amāra (apr. 1916), poi riprendendo ai Turchi Baghdād (marzo 1917), dove morì qualche mese dopo di colera. ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] invece negli ultimi decennî del sec. XIX e nei primi di questo dalla scoperta e sfruttamento delle miniere diamantifere del Griqualand occidentale e dei giacimenti auriferi del Transvaal.
La guerraanglo-boera (1899-1902), che metteva fine alla vita ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] stato neutrale, qualora non sia possibile assicurarne altrimenti l'asilo.
La prima applicazione su vasta scala dell'internamento di civili si ebbe nel secondo periodo della guerraanglo-boera (1900-02), quando lord Kitchener, per domare la guerriglia ...
Leggi Tutto
. È noto nella storia col nome di Boeri (storpiatura dell'olandese Boeren [pr. búren] "contadini") un popolo cristiano, d'origine europea, ma etnicamente composito, che si era andato formando nell'Africa [...] abolendo la repubblica che vi avevano costituito due anni prima i Boeri; il 3 febbraio 1848 proclamò la sovranità inglese des Boers au XIX siècle, Parigi 1905; L. Dal Verme, La guerraanglo-boera 1899-1902, in Nuova Antologia, 1900-1902; Chr. De Wet, ...
Leggi Tutto
Uomo di stato inglese, nato il 12 settembre 1852 a Morley, nella contea di York, da modesta famiglia di non conformisti. Si laureò a Oxford e divenne fellow del collegio di Balliol, dove aveva studiato. [...] loro l'esercizio di professioni lucrose. La guerraanglo-boera aveva portato allora la discordia nel campo dei 1908 l'A., che già l'anno innanzi aveva sostituito il primo ministro ammalato nelle discussioni davanti alla Camera dei comuni, fu chiamato ...
Leggi Tutto