CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] di poter essere assolto in articulo mortis dal proprio confessore.
Due anni dopo, però, nel luglio 1345, il C. riprendeva la guerra contro Terracina: occupava il monastero del castro muoversi ai primidi agosto in aiuto di Gaeta, di nuovo minacciata. ...
Leggi Tutto
NICOLOSO da Recco
Enrico Basso
NICOLOSO da Recco. – Nacque presumibilmente all’inizio del XIV secolo, da una famiglia proveniente dalla località di Recco, sulla costa a levante di Genova, probabilmente [...] di Genova, come dimostrano il matrimonio di suo fratello con una de Castro e il suo stesso matrimonio con la figlia di , in Le Americhe annunciate: viaggi ed esplorazioni liguri primadi Colombo, a cura di I. Luzzana Caraci, Reggio Emilia 1991, pp. 79 ...
Leggi Tutto
VIGERIO DELLA ROVERE, Emanuele
Michele Lodone
VIGERIO DELLA ROVERE (Vogerius, Vegerius, De Vigerii, Viguerius), Emanuele (in religione Marco). – Nacque a Savona, nell’aprile del 1446, da Urbano Vigerio [...] di legato, Vigerio guidò le truppe papali nella guerra contro il duca di Ferrara Alfonso I d’Este, alleato del sovrano francese, contribuendo alle vittorie di Concordia e di Mirandola. Di aurea di Giulio II. Arti, cantieri e maestranze primadi ...
Leggi Tutto
MORETTI, Silvio
Giuseppe Monsagrati
MORETTI, Silvio. – Primodi sette figli nacque a Comero, in Val Sabbia (provincia di Brescia), il 17 luglio 1772, da Pietro Francesco, un piccolo possidente allevatore [...] alcun che di sacerdotale» (De Castro, 1896, p. 5), assunse quello di Silvio all’inizio della carriera militare.
Ricevuti i primi rudimenti dal un nuovo regno italico dal quale rilanciare la guerra contro la coalizione avversaria.
Alla scoperta della ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] di dieci mesi. Scoppiata la guerra, dopo fasi alterne, il Piccinino si scontrò con le forze confederate del duca di Milano e del papa a Castro e fu sconfitto. Di qui, per la via di sua prima condotta senese ed ebbero inizialmente l'obiettivo di ...
Leggi Tutto
PIETRA, Angela Maria
Simonetta Buttò
PIETRA (Vinay), Angela Maria. – Figlia secondogenita di Angelo e di Emilia Veratti, nacque a Pavia il 9 giugno 1922 in una numerosa famiglia, molto cattolica, di [...] di Castell’Arquato, dove la famiglia aveva trovato rifugio dalla guerra, e Piacenza.
All’inizio del 1944 si trasferì all’Università di ebbe seguito, ma fu il primo segnale del suo impegno, che nuova sede, in viale Castro Pretorio. Fu questa l’ ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] Castro conte di Lemos, il D. raggiunse il suo scopo: Filippo III gli concesse una pensione diguerra del Monferrato, scoppiata dopo la morte di Francesco IV Gonzaga duca di Mantova, impegnò il duca di politica del suo primo ministro duca di Lerma e dei ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] da Giuseppe Gallavresi, "dopo i primi anni di una gioventù dissipata comune a tutti guerra e marina. Di conseguenza ebbe modo di svolgere In generale, su Milano nel periodo di attività del G., vedi: G. De Castro, La caduta del Regno italico, Milano ...
Leggi Tutto
MURATORI, Giulio
Mauro Martini
– Nacque a Trento il 26 novembre 1909, da Mario e da Giuseppina Pellicani, secondogenito di tre fratelli.
I genitori, originari della provincia di Modena, si spostarono [...] guerra mondiale, riuscì a svolgere il mandato universitario di didattica e di ricerca nelle due sedi, a prezzo di nel 1930 pubblicò il suo primo contributo scientifico sull’argomento. Koch, dello spagnolo Fernando De Castro e del belga Jean-François ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Giulio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verona nel 1810 da Antonio e da Teresa Schiavoni. Poco si sa della sua famiglia, ma parecchi elementi inducono a ritenere che essa fosse molto in vista [...] primadi calmare gli animi che di spingerli alla rivolta, così da preparare il terreno al rientro del generale Radetzky e alla riorganizzazione dell'apparato militare in vista della guerra . 57-66; G. De Castro, I processi di Mantova e il 6 febbr. 1853 ...
Leggi Tutto
castrense
castrènse agg. [dal lat. castrensis, der. di castra «campo militare»]. – 1. Pertinente al campo militare, ai soldati accampati: malattie c., quelle che si acquistano e si diffondono con facilità nei campi militari; ittero c., vecchio...
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...