PIETRA, Angela Maria
Simonetta Buttò
PIETRA (Vinay), Angela Maria. – Figlia secondogenita di Angelo e di Emilia Veratti, nacque a Pavia il 9 giugno 1922 in una numerosa famiglia, molto cattolica, di [...] di Castell’Arquato, dove la famiglia aveva trovato rifugio dalla guerra, e Piacenza.
All’inizio del 1944 si trasferì all’Università di ebbe seguito, ma fu il primo segnale del suo impegno, che nuova sede, in viale Castro Pretorio. Fu questa l’ ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] Castro conte di Lemos, il D. raggiunse il suo scopo: Filippo III gli concesse una pensione diguerra del Monferrato, scoppiata dopo la morte di Francesco IV Gonzaga duca di Mantova, impegnò il duca di politica del suo primo ministro duca di Lerma e dei ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] da Giuseppe Gallavresi, "dopo i primi anni di una gioventù dissipata comune a tutti guerra e marina. Di conseguenza ebbe modo di svolgere In generale, su Milano nel periodo di attività del G., vedi: G. De Castro, La caduta del Regno italico, Milano ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Giulio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verona nel 1810 da Antonio e da Teresa Schiavoni. Poco si sa della sua famiglia, ma parecchi elementi inducono a ritenere che essa fosse molto in vista [...] primadi calmare gli animi che di spingerli alla rivolta, così da preparare il terreno al rientro del generale Radetzky e alla riorganizzazione dell'apparato militare in vista della guerra . 57-66; G. De Castro, I processi di Mantova e il 6 febbr. 1853 ...
Leggi Tutto
CERVELLÓN, Guglielmo de
Evandro Putzulu
Nacque in Catalogna, verso la fine del secolo XIII da Guglielmo (III), discendente di una delle più antiche famiglie della nobiltà catalana, e da Bianca de Banyeres. [...] 1330-31, della squadra navale di Barcellona in guerra con Genova, il comando, nel la loro potenza e i diritti di cui godevano prima della conquista. Il C. portò di Arnaldo Guglielmo, signore di Pontils, Santa Perpetua e Monclar, e di Alieta de Castro ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] di notevole responsabilità. Nel giugno egli compì numerose razzie nel territorio dell'alto Lazio, fra Orvieto e Castroprimo momento riuscì ad impedirgli la conquista didi piccolo e abbietto pervenne al nome di famoso capitano. Nelle fazioni diguerra ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] Lercari, con l'incarico di fare da scorta armata alla prima, a difesa degli attacchi portati dalle navi del re di Francia, adirato con Genova che, nel conflitto internazionale in atto, si rifiutava di dichiarare guerra alla Spagna. Questo viaggio ...
Leggi Tutto
DE BERTI, Antonio
Sergio Cella
Nato da famiglia d'origine lombarda a Pago in Dalmazia (od. Pag) il 7 sett. 1889, figlio di Antonio, funzionario del catasto, e di Elena Camenarovich, iniziò gli studi [...] primaCastro, La questione di Trieste, Trieste 1981, I, pp. 386, 432, 498; 11, pp. 142 s.; Storia di un esodo, Istria 1945-1956, Trieste 1980, pp. 200-04, 279-81; S. Cella, L'Istria fra le due guerre mondiali, in Atti e mem. della Soc. istr. di ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Innocente Ugo
Rita Cambria
Nacque a Lodi il 29 dic. 1774 da Giandomenico e Elisabetta Petenghi, in una famiglia di agricoltori. Nel novembre 1790 si iscrisse alla facoltà di matematica dell'università [...] Guerra nella futura giunta di governo 235 s.; VIII, pp. 70, 72; G. De Castro, Milano e le cospirazioni lombarde (1814-1820), Milano 1892, 10; A. Ottolini, La carboneria dalle origini ai primi tentativi insurrezionali (1797-1817), Modena 1936, pp. 96 ...
Leggi Tutto
CERIOLI, Gaspare
Aldo Gaudiano
Nacque a Cremona il 3 ag. 1784 da Giuseppe e da Giuseppa Meli; si laureò a Pavia in medicina nel 1806 e in chirurgia nel 1807. Appassionato di chimica, si dedicò, giovanissimo, [...] guerra d'indipendenza, durante la quale aveva curato i feriti nell'ospedale militare di con acetato di piombo, seguita da una prima distillazione e di Cremona, 12 sett. 1865; I. Cantù, L'Italia scientifica contemp.,Milano 1844, pp. 127 s.; G. De Castro ...
Leggi Tutto
castrense
castrènse agg. [dal lat. castrensis, der. di castra «campo militare»]. – 1. Pertinente al campo militare, ai soldati accampati: malattie c., quelle che si acquistano e si diffondono con facilità nei campi militari; ittero c., vecchio...
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...