COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] a Empoli.
Com'è noto, prima della morte del Perugina d'Orange, V concesse al C., definito conte diCastro, diversi beni e rendite confiscati e al duca Maurizio di Sassonia, perché fornisse loro consigli sulla guerra e si informasse sulle forze ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] Scuderi e dall'economista M. Rizzari), nel primo numero del quale (1° maggio 1848) stese di Catania, tuttavia, fu di lì a poco classificata di seconda categoria ed entrò in una fase di declino. Quale presidente del Comitato pei soccorsi alla guerradi ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] certezza la prima volta quando fu chiamato, con un folto gruppo di influenti cittadini diCastro e delle saline di Cagliari, e il 15 ottobre accettò di consegnare al G., incaricato di che dal 1258 aveva scatenato una guerra contro i rivali a partire ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] sveva: senz'altro alcuni anni prima del 1272. Tuttavia, poiché diCastrodi Cagliari e si rifugiò perciò nel proprio castello di Acquafredda, cercando contemporaneamente in tutti i modi di , continuò pertanto la sua guerra contro Pisa. Nel 1294 ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Carlo Francovich
Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] regia alla primaguerra d' di mio figlio Arturo che li conserverà dopo la mia morte,se ciò lo interessa. Essa, che si arresta al 1830, fu utilizzata da A. Vannucci, I martiri della libertà italiana, Milano 1878, II, pp. 70 s., e da G. De Castro ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] del Riccio di una avventura erotica di Pier Luigi Farnese duca diCastro che, incapricciatosi di un giovane ; Storia della guerradi Paolo IV sommo pontefice contro gli Spagnoli scritta da Pietro Nores corredata di documenti, a cura di L. Scarabelli, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] ed espugnarono il castello farnesiano di Ischia (od. Ischia diCastro), occupato dalle truppe pontificie. Nessuna traccia era quindi rimasta del conflitto di pochi anni prima, quando, durante la guerra e la ribellione dei Farnese, i Caetani ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] della guerradi successione diCastro e Ronciglione e dell'isola di Ponza, oltre al pagamento da parte degli Austriaci di una somma a titolo diprimadi ripartire per l'Italia ebbe ancora l'onore di comunicare a Giorgio I la notizia della morte di ...
Leggi Tutto
BUONCAMBI, Vincenzo
Luisa Bertoni Argentini
Di questo agente dei Farnese, nato a Narni, non si conosce la data di nascita, che può peraltro essere posta intorno al secondo decennio del sec. XVI. È da [...] più volte di venir chiamato il segretario del duca diCastro, e non di quello di Parma e Piacenza. In considerazione di ciò di Parma stipulò un trattato di alleanza. Ebbe ben presto inizio la guerradi Parma, uno dei molti esempi nel sec. XVI di ...
Leggi Tutto
BON, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia da Angelo e Lucia Panighetti sul finire del sec. XVI, come fa presumere la sua nomina a "ballottin" del 12 sett. 1614. Di famiglia cittadina, il B. abbracciò [...] questi anni rispetto a quelli trascorsi a Milano: la guerra non toccava il granducato e la spinosa questione diCastro - pur interessando e preoccupando vivamente, se non altro per ragioni di parentela con Edoardo Farnese, la corte medicea - si ...
Leggi Tutto
castrense
castrènse agg. [dal lat. castrensis, der. di castra «campo militare»]. – 1. Pertinente al campo militare, ai soldati accampati: malattie c., quelle che si acquistano e si diffondono con facilità nei campi militari; ittero c., vecchio...
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...