CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] De Castro e A. Strambio. Dal 1840diede notevoli contributi all'Enciclopediapopolare, edita a dispense dal Lampato di Milano e diretta prima da l'attività politica arruolando volontari per la prossima guerra contro l'Austria, e per questo si ritrovò ...
Leggi Tutto
GUIDO
Luigi Canetti
Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] boemo-morava.
In questa prima legazione, durata fino all'autunno del 1143 (G. risulta infatti presente a Roma già il 1° dicembre di quell'anno), G. incontrò non poche difficoltà a causa della guerra tra il duca Vladislao di Boemia e i principi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] Ebbe due figli: Agnese (probabilmente dalla prima moglie), che sposò Guglielmo da Pusterla, di Genova, Genova 1968, pp. 370 s.; G. Benvenuti, Storia della Repubblica di Genova, Milano 1977, p. 75; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] sono dunque connesse con il primo tentativo di radicamento di una presenza politica dei Genovesi con re Guglielmo I di Sicilia, in quel momento in guerra con l'imperatore e dei "de Castro" (esponenti di una linea politica di autonomia dall'Impero e ...
Leggi Tutto
DENARI, Alberto (Albertus Odofredi)
Enrico Spagnesi
Bolognese, figlio di Odofredo, a causa della grandissima fama del padre fu sempre designato come "Albertus domini Odofredi", o addirittura come "Albertus [...] di battaglia, ma venne eletto tra gli otto sovrintendenti alla guerra. In quest'ultima occasione un suo palazzo, posto in castro rare", si parla solo di quaestiones e di consilia, le prime raccolte in un liber magnus con quelle di altri autori, i ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] di poter essere assolto in articulo mortis dal proprio confessore.
Due anni dopo, però, nel luglio 1345, il C. riprendeva la guerra contro Terracina: occupava il monastero del castro muoversi ai primidi agosto in aiuto di Gaeta, di nuovo minacciata. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] di dieci mesi. Scoppiata la guerra, dopo fasi alterne, il Piccinino si scontrò con le forze confederate del duca di Milano e del papa a Castro e fu sconfitto. Di qui, per la via di sua prima condotta senese ed ebbero inizialmente l'obiettivo di ...
Leggi Tutto
PIETRA, Angela Maria
Simonetta Buttò
PIETRA (Vinay), Angela Maria. – Figlia secondogenita di Angelo e di Emilia Veratti, nacque a Pavia il 9 giugno 1922 in una numerosa famiglia, molto cattolica, di [...] di Castell’Arquato, dove la famiglia aveva trovato rifugio dalla guerra, e Piacenza.
All’inizio del 1944 si trasferì all’Università di ebbe seguito, ma fu il primo segnale del suo impegno, che nuova sede, in viale Castro Pretorio. Fu questa l’ ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] Castro conte di Lemos, il D. raggiunse il suo scopo: Filippo III gli concesse una pensione diguerra del Monferrato, scoppiata dopo la morte di Francesco IV Gonzaga duca di Mantova, impegnò il duca di politica del suo primo ministro duca di Lerma e dei ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] da Giuseppe Gallavresi, "dopo i primi anni di una gioventù dissipata comune a tutti guerra e marina. Di conseguenza ebbe modo di svolgere In generale, su Milano nel periodo di attività del G., vedi: G. De Castro, La caduta del Regno italico, Milano ...
Leggi Tutto
castrense
castrènse agg. [dal lat. castrensis, der. di castra «campo militare»]. – 1. Pertinente al campo militare, ai soldati accampati: malattie c., quelle che si acquistano e si diffondono con facilità nei campi militari; ittero c., vecchio...
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...