Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] di Lapua (sved. Lappo, nella provincia di Vasa) dove ebbe inizio nei primidi giugno 1930, sotto la guida di Vihtori Kosola, che durante la guerradireligione e di magia, per le figure degli dei e degli spiriti, per le formule di scongiuri e di ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] sec. IV a. C.
Il primo edificio innalzato, fu il Partenone (tav. LXXII). Nella mente di Pericle esso doveva essere, nello stesso tempo, omaggio alla dea che aveva protetto la città nei difficili frangenti delle guerre persiane e simbolo della potenza ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] in Europa, negano alla maggioranza della nazione cèca la libertà direligione; e procedono in Boemia, con l'aiuto della curia, proclamare ancor prima della fine della guerra l'indipendenza dei vecchi paesi cèchi e della Slovacchia e di creare la ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] e, nelle sizigie, a Venezia e a Chioggia.
I primi studî teorici sulle maree del Mediterraneo furono eseguiti da R religionedi Cristo, che, affermatasi sulle coste orientali, trova, nei mezzi di paralizzarla nel Mar Nero (guerradi Crimea, 1853-56). In ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] come il legame cementante della religione, coincidente all'ingrosso con quello di nazionalità, è naturalmente riscontrabile cavalli; 45 ne aveva Ottaviano primadi Azio e più di 30 Antonio. Cessate le guerre civili, Augusto dovette risolvere il grave ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] comunanza della religione e della civiltà musulmana. Nel paese di S. Agostino, il cristianesimo, prima dominante, con 27.000 marinai).
Comandante: ammiraglio Duperré;
104 navi da guerra (di cui 7 a vapore);
572 trasporti.
Il 25 maggio 1830 la ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] secondo Futurismo, dunque dopo la fine della Primaguerra mondiale, proporrà e cercherà un'integrazione con le protesta soprattutto civile, ha sposato la religione crociana della libertà primadi aderire alle ideologie contrapposte del dopoguerra. ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] per qualche tempo anche del dominio di Cartagine.
Nella primaguerra punica Malta fu conquistata con Molti altri scrittori trattavano in italiano di scienze naturali e mediche, direligione e di morale, di storia letteraria e anche del dialetto ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] guerra a cambiare le condizioni dei sistemi monetarî.
Altre qualità del bronzo, oltre alla sonorità speciale e al timbro del suono, al colore e alla capacità di della Sonda.
Dove avvenne la prima invenzione? È ormai accertato maestri direligione), ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] agricola era apatica in fatto direligione e qua e là ancora impregnata di spiriti pagani. Così stando le Havel e la Sprea; pose le basi di una prima flotta mercantile e da guerra, sotto la direzione di un olandese; ebbe perfino velleità coloniali in ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...