WHITMAN, Walt
Mario Praz
Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] culto del dio presente in ognuno di noi sarebbe consistita la religione nuova, ben diversa dalla mortificazione predicata di Walt: la Città di Dio è una Città di Amici-amanti.
I sei anni tra la prima stampa dei Leaves e lo scoppio della guerradi ...
Leggi Tutto
La dinastia dei califfi, succeduta a quella degli Omayyadi (Ommìadi), che tenne il califfato fino alla caduta definitiva di questo per opera dei Mongoli nel 656 dell'ègira (1258 d. C.). Il suo nome ("i [...] guerra civile tra il 4° califfo ‛Alī e gli Omayyadi e si acquistò fama di influenza che esercitano sopra di lui.
Il primo tra essi, il di lingua e direligione, avida di godimenti materiali e intellettuali, aperta a ogni corrente di cultura. Centro di ...
Leggi Tutto
LINCOLN, Abraham
Howard R. Marraro
Sedicesimo presidente degli Stati Uniti d'America, nato a Big South Fork (contea La Rue, nello stato di Kentucky), il 12 febbraio 1809; morto a Washington, il 15 aprile [...] appartenevo a nessuna religione; mi credevano deista, e mi accusavano di esser favorevole al guerradi secessione. Da questo momento in poi la storia della vita di quando si sentì il rombo del primo cannone nel porto di Charleston, il 12 aprile 1861, ...
Leggi Tutto
TERRANOVA (Newfoundland; A.T., 125-126)
Stella West Alty
Isola presso la costa orientale dell'America Settentrionale, all'ingresso del Golfo di S. Lorenzo. Ha una superficie di 110.670 kmq.; si stende [...] istruzione è basato sulle differenze direligione. Nel 1927 fu istituito un dà lavoro al maggior numero di persone, sebbene non occupi il primo posto quanto a reddito. Aia.
Durante la guerra mondiale Terranova fornì un contingente di 7000 uomini che ...
Leggi Tutto
I diritti umani ‘diprima e seconda generazione’. I diritti umani ‘di terza e quarta generazione’. I crimini contro l’umanità. Cenni sulla repressione dei crimini. Bibliografia
I diritti umani ‘diprima [...] sui diritti civili e politici – cd. diritti umani diprima generazione (di originaria matrice occidentale) – quali il diritto alla vita, all’integrità fisica, alla libertà personale, di pensiero, direligione; l’altro sui diritti economici, sociali e ...
Leggi Tutto
UNNI (Hiun, Hunni, Chuni)
Giovanni Battista PICOTTI
La storia degli Unni è abbastanza sicura soltanto per meno d'un secolo, da quando, intormo al 370 d. C., apparvero nelle steppe del Don fino al disciogliersi [...] IV d. C. orde di Unni, forse parte di quelle stesse che avevano invaso prima la Cina, si rovesciano erano legati da alcun vincolo direligione: sappiamo da Prisco che era per la guerra, gli Unni mostrarono soltanto per il commercio: quelli di loro, ...
Leggi Tutto
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra; arabo Tadmur)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
Oasi situata nel deserto siro-arabo a metà strada circa tra il Mediterraneo e l'Eufrate, a circa 300 km. da questo [...] di Palmira, e se la guerra partica di Traiano parve per un momento dover modificare tale stato di cose, la politica di ne sono state trovate quattro.
Religione. - Caratteristica è in Palmira al mondo la prima illustrazione di carattere scientifico, ...
Leggi Tutto
Pur appartenendo a etnie e gruppi linguistici diversi, le popolazioni balcaniche vivono nella medesima area e stanno affrontando con specifiche peculiarità le trasformazioni politiche, sociali ed economiche [...] e la cultura del Paese. Tra i romanzieri della prima generazione si segnalano S. Drakul (1930-1999) e bosanskoj književnosti (Diari diguerradi Sarajevo. L'elemento politica, la religione, la memoria diventano direttamente oggetto di riflessione.
Il ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] questi non avesse prima allontanato la di Spagna. Quella di Utrecht voleva continuare la guerra, stabilire la libertà politica, se possibile di tutti i Paesi Bassi, e altrimenti quella almeno delle provincie settentrionali e in materia direligione ...
Leggi Tutto
MOLUCCHE, Isole (A. T., 95-96)
Cornelis LEKKERKERKER
Camillo MANFRONI
Cornelis LEKKERKERKER
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Cornelis LEKKERKERKER
Sotto il nome di Isole Molucche si designano tutte [...] volte occuparono le Molucche, prima durante la rivoluzione francese, poi durante le guerre con Napoleone; ma con e Tidoresi, di Ternate e di Tidore, sono circa 70.000, direligione islamitica, eccetto una minoranza di cristiani protestanti. ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...