Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] prima dei recenti avvenimenti bellici che hanno sconvolto l'assetto demografico ed economico della regione, v. oltre: Storia), era di 1.954.747 ab., per circa il 90% di origine albanese e in grande maggioranza direligione islamica. Il tasso di ...
Leggi Tutto
Imperatore romano del sec. III d. C. Eompì la sua carriera nell'esercito, lontano da Roma, e secondo una sorte comune agl'imperatori venuti su fra le armi, specialmente in quel periodo, la vita da lui [...] , rimase incerto. I Vandali in ogni modo, chiesero pace. Primadi accordarla A. volle sentire il parere dell'esercito, e poiché sul Danubio, in ultimo si propose di passare in Asia, a quanto pare, per far guerra ai Persiani, vendicar la fine del ...
Leggi Tutto
Fra le molte comunità religiose formatesi in Boemia durante la riforma cèca nel sec. XV, l'Unitas fratrum è una delle più importanti. Espulsi dalla Boemia dopo la sconfitta del 1620, i Fratelli mantennero [...] di ottenere il riconoscimento di Ferdinando I. La comune azione coi luterani durante la guerradidi Budov (v.) dopo la sua coraggiosa difesa della libertà direligione una comune azione di difesa, fallirono fin dal primo momento (consensus ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ da Cusa (Cusano)
Raymund KLIBANSKY
Nacque tra l'11 agosto 1400 e il 1° agosto 1401 nel villaggio di Cues (Treviri) presso la Mosella. Era figlio del battelliere benestante Henne Chrypffs (Krebs, [...] e dei culti e che, da questo punto di vista, le guerredireligione perdono il loro senso. La medesima fiducia nella possibilità aria" è per lui "il divino Cusano".
Edizioni: La prima edizione del maggior numero delle opere fu pubblicata nel 1488 a ...
Leggi Tutto
Nome di antica popolazione affine e non ben distinta dai Geti, le cui sedi, naturalmente non sempre rigorosamente chiuse dagli stessi confini, si possono porre lungo il corso del Basso Danubio e specialmente [...] in persona il comando dell'esercito. La primaguerra degli anni 101-102 non sappiamo da quale avvenimento fu provocata. Nulla del resto è tanto propizio a far sorgere casi diguerra quanto un trattato di pace poco tollerabile per uno dei contraenti ...
Leggi Tutto
Il più importante centro marittimo dell'India Inglese, situato sull'isola dello stesso nome, a 18° 55′ N. e 72° 54′ E. Una gettata artificiale la unisce all'isola di Salsette e poi alla terra ferma. Amministrativamente [...] offrono una così grande varietà di razze, direligioni, di caste, di abbigliamenti, di costumi: agl'Indù ed ai si svolgeva la lunga guerra tra i Maharatti e gl'imperatori di Delhi; nel 1774 avvenne la prima collisione tra Inglesi e Maharatti ...
Leggi Tutto
Enciclopedista, nato a Langres in Champagne il 5 ottobre 1713, morto a Parigi il 30 o il 31 luglio 1784. Figlio primogenito d'un agiato coltellinaio, il D. venne destinato dapprima allo stato ecclesiastico: [...] fronte. Il D., col pretesto di ricondurre gli uomini alla religione naturale, muove guerra a tutti i culti, e primidi maggio, lasciò la "soffitta" di via Taranne, che occupava fin dal 1754, per trasferirsi prima in una villa di Sèvres, e di ...
Leggi Tutto
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo greco: divinità celeste per eccellenza, vera "regina del cielo", del quale essa rappresenta e impersona la luce notturna, elargita dalla luna, così come Apollo (v.) [...] di egual passione come la primadi Ares, si compiace della guerra e delle armi; nella guerradi Troia, è la più ardente compagna di Atena e la più irreconciliabile nemica di p. 40 segg.; id., The Minoan-Mycenian religion, Lund 1927, passim; K. J. ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sede d'un vescovato, d'un tribunale diprima istanza e di commercio. Ha 23.991 ab.; è una graziosa città, costruita lungo il fianco d'una [...] normanne; risorta dalle sue rovine, appartenne prima ai conti di Parigi, poi ai conti di Champagne, sotto ai quali cominciò a cosiddetta di Monsieur (6 maggio 1576), che intendeva por fine alle guerredireligione. Le patenti di convocazione sono ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
Paolo Migliorini
Manólis Andrónikos
(XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2)
Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] con la guerra civile e con le conseguenti sanzioni imposte dalle economie occidentali. Prima dello scoppio della guerra civile il minoranza presente nel paese, sono direligione islamica, e ciò costituisce un altro elemento di tensione in un paese a ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...