PÉRIGUEUX (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento della Dordogna, con 33.988 abitanti (1931; [...] di Barris o Saint-Georges. Périgueux è sede di vescovato, di prefettura, di Corte d'Assise, di tribunale diprima istanza centri, ripresi nel 1369 dal Du Guesclin. Durante le guerredireligione i protestanti, avuta in mano nel 1575 la città, ...
Leggi Tutto
. Popolazione germanica, forse originariamente affine ai Vandali. I primi ricordi risalgono al I sec. d. C. (Burgodiones in Plin. Nat. Hist., IV, 99), quando dovevano risiedere ancora nella zona della [...] divenuti già cattolici direligione, perdettero le loro caratteristiche di popolo distinto, ma lasciarono alla regione il loro nome (Burgundia, che compare già in Cassiodoro, donde Borgogna). In un primo tempo, avevano cercato di estendersi oltre le ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo di circondario del dipartimento di Finistère e del secondo distretto marittimo; è sede della scuola navale, a bordo della nave da guerra Duguay-Trouin, ancorata nella rada; [...] un castello, che venne via via acquistando maggior importanza, prima per la difesa della costa, poi, costituitasi in Francia una 1543 e poi nel 1594, durante le guerredireligione.
Porto militare e centro di costruzioni navali, Brest ebbe da allora ...
Leggi Tutto
Secondo la divisione convenzionale della Grecia i Dori sarebbero con gli Eoli e gli Ioni uno dei tre gruppi etnografici-dialettali. Il dialetto dorico si parlava in tutto il Peloponneso esclusa l'Arcadia [...] guerradi Troia, preceduti dai Tessali che migrarono in Tessaglia e dai Beoti che dalla Tessaglia migrarono in Beozia vent'anni prima, i discendenti di può parlare tipicamente direligione dorica, così non si può parlare di tendenze doriche nella ...
Leggi Tutto
RATHENAU, Walther
Carlo Antoni
Industriale, filosofo, uomo di stato tedesco, nato a Berlino il 29 settembre 1867 da ricca famiglia d'industriali e banchieri ebrei, figlio di Emilio (v.). Il giovane [...] superba, ma inintelligente: vinta una prima volta dalla religione, è ora prostrata dalla civiltà guerra l'"ufficio delle materie prime", che salvò l'esercito tedesco da una grave crisi degli approvvigionamenti, e inventò la "società diguerra ...
Leggi Tutto
Città della Romania occidentale, la più importante della Crisana, centro ferroviario diprim'ordine e già fortezza ben munita. È situata a 110 m. s. m., sul fiume MureŞ, e consta di una parte interna più [...] , col 17%; i Tedeschi, col 10%; i Serbi col 2,5%. Gli abitanti direligione cattolica formano la metà della popolazione, il 52,2%; i greco-orientali, il 20,6 Aulich, prima tenente colonnello nell'esercito austriaco, e poi ministro della guerra negli ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale, situata a 136 m. s. m., sulle rive del fiume Gers, capitale del dipartimento omonimo. La città, a pianta irregolare, è posta sulla riva sinistra del fiume, su una collina, [...] e Castéra-Verduzan. È sede di arcivescovado, prefettura, corte d'assise, tribunale diprima istanza e di commercio; tra gl'istituti città, che rimase durante quasi tutto il periodo delle guerredireligione in potere dei cattolici. Nel sec. XVIII fu, ...
Leggi Tutto
Nacque nel castello di Sietamo, contea dell'antichissima sua casata, presso Huesca in Aragona, il 1° agosto 1719; sposò, nel 1749, Anna figliuola del duca di Hijar; morì a Epila il 9 gennaio 1798. L'orgoglio [...] cose direligione; l'istruzione vasta, ma disordinata, facevano di lui un singolarissimo gentiluomo, che, secondo le idee del tempo, passava per "filosofo". Educato prima a Bologna e passato poi alla scuola militare di Parma, partecipò alla guerradi ...
Leggi Tutto
Sultano ottomano (1839-1861), 31° della serie, primogenito del sultano Maḥmud II, nacque il 24 aprile 1823 e salì al trono il 2 luglio 1839. Quattro mesi dopo l'avvento al trono (3 novembre 1839) egli [...] giustizia. Dopo il congresso di Parigi, che portò la Turchia, vittoriosa nella guerradi Crimea, nel consesso delle di Gülkhāneh, proclamava per la prima volta la libertà dei culti e l'eguaglianza di tutti i sudditi senza distinzione direligione ...
Leggi Tutto
Nome assunto dopo la sua elezione papale da Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936. Primogenito di Mario Giuseppe Francesco e Regina Maria Sivori, immigrati in Argentina otto anni [...] di Stato Pietro Parolin, e una serie di commissioni di controllo sullo IOR (Istituto per le Opere diReligione). Il pontificato di F. si connota soprattutto per uno stile diprima chiamate sette.
Sul piano politico la Santa Sede di zone diguerra.
...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...