Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] , catalane e fiamminghe. Il 76% circa della popolazione professa la religione cattolica.
Dopo un lungo periodo di ristagno manifestatosi negli anni precedenti la Primaguerra mondiale e parzialmente connesso con lo scarso incremento demografico, l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] con la Cina.
La primaguerra anglo-cinese, detta dell’oppio (1839-42), si concluse con il trattato di Nanchino, per il quale 220 d.C.), mentre il taoismo, basato sulle dottrine di Lao Zi fu costituito come religione da Zhang Daoling (1°-2° sec. d.C.). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] crescere le rispettive aree urbane.
La religione praticata dalla grande maggioranza è la greco prima fra tutti la lega etolica, e in Asia Minore, come il regno di Pergamo. Il conflitto (primaguerra macedonica: 215-205) si concluse con un nulla di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] di una élite di intellettuali che cercò di ottenere la Costituzione (1905-09) e di mantenere intatti i beni del paese.
La vittoria sulle resistenze assolutistiche fu frustrata dallo scoppio della Primaguerra .
Direligioni propriamente ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] direligione. A un Consiglio di sapienti, forniti di conoscenze teologiche, che poi costituiscono i principi informatori di in caso diguerra (cioè di difesa dello di pensiero di matrice liberale e liberista, che va dalla ‘Scuola austriaca’ dei primi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] a S) e il khmer (a SE). La religione più diffusa è il buddhismo (95%), con minoranze Primaguerra mondiale. A seguito della crisi economica internazionale e del diffuso malcontento per il governo del re Prajadhipok (1925-35), nel 1932 un colpo di ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] ): nasceva così la monarchia austro-ungarica. L’Ungheria conobbe in seguito un periodo di relativa prosperità economica.
Caduta la monarchia al termine della Primaguerra mondiale, la Repubblica fu proclamata nel novembre 1918, e nel 1920, con il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] professa alcuna religione.
Per quanto povera (con l’eccezione della torba) di materie prime e di risorse della Russia, occupate dai Tedeschi nella Primaguerra mondiale. Il risveglio di una coscienza nazionale lettone, sviluppatasi soprattutto ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] molti dei quali direligione ebraica, costituì un serbatoio di manodopera non specializzata a poco prezzo e una massa di manovra per tra le due guerre. Grazie al rifiuto di condonare i debiti diguerra agli alleati della Primaguerra mondiale, gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] linea di separazione delle due terre prima indipendenti (fig. 2). Il nuovo Stato ebbe una legge, una burocrazia e una religione militare, che lo coinvolse nella Seconda guerra mondiale.
Con la fine della guerra si ripropose per l’E. il problema ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...