Diritto
Diritto costituzionale
Diritto di voto In linea di massima, per diritto di v. si intende il diritto di partecipare a votazioni di tipo pubblicistico, siano esse di tipo deliberativo o elettivo [...] di età superiore ai ventuno anni, nonché i cittadini di età superiore ai diciotto anni che avessero prestato il servizio militare durante la PrimaGuerra anche adempiere, per volere direligione. Più in particolare, si parla di v. pubblico se viene ...
Leggi Tutto
Il concetto di minoranza nazionale, presente nel diritto internazionale, non è di agevole delimitazione; il tentativo di elaborare una definizione, resosi necessario di fronte alla diversa terminologia [...] della loro nazionalità.
Alla fine della primaguerra mondiale, lo smembramento dei grandi Stati multinazionali in numerosi nuovi Stati tendenzialmente nazionali comportò il sorgere di complessi problemi di minoranze. Fallita la proposta, avanzata dal ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] prima in provincie amministrativamente (e in parte perfino legislativamente) autonome. Diverse di origine storica e cronologica, di superficie, di popolazione, direligione, di ordinamenti, esse sono attualmente in numero di 15; di loro guerre con ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] cui varî italiani: C. Campana, Della guerradi Fiandra fatta per difesa direligione da Filippo II e III, Vicenza 1602; P. Giustiniano, Delle guerredi Fiandra (1601-1609), Anversa 1609. Da parte olandese il primo storiografo fu P. Bor, Oorsprongh ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] 1881, che istituì per la prima volta il servizio dello stato civile prigionia diguerra, di ordine canonico, o si tratti di matrimonio tra persone che non professino alcuna religione o tra persone direligione diversa: le cause matrimoniali sono di ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] e nei metodi di lotta che erano rivoluzionarî. Il movimento si doveva svolgere in due tempi: primo, guerradi bande; secondo sudditi ottomani l'eguaglianza senza distinzione né di razza né direligione, non esisteva più una speciale questione macedone ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] funzioni di tutela degli orfani diguerra; il giudice è nominato ogni anno giudiziario dal primo presidente il giudice della colonia, e per i sudditi coloniali e assimilati direligione musulmana, i cadi; per gli altri sudditi coloniali, i residenti ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] di mille anni, e incrociantisi con le popolazioni locali - perché le Cinesi non emigrano - hanno dappertutto conservato il loro carattere, i loro costumi, la loro religione va cedendo terreno di fronte al primo, più robusto,
Dalla guerra russo- ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] svolgendosi. La guerradi indipendenza americana e la Rivoluzione francese furono le prime manifestazioni del nazionalismo ou fédéralisme, Paris 1946.
S. Baron, Modern nationalism and religion, New York 1947.
K.W. Deutsch, Nationalism and social ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] di questo articolo, le colonie e i territorî che, in seguito all'ultima guerra, hanno cessato di trovarsi sotto la sovranità degli stati che prima 'uomo, quali il diritto di libertà personale, di coscienza, direligione e siano assicurati agli altri ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...