MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] col metodo dello scambio reciproco di popolazioni, sull'esempio avutosi dopo la primaGuerra mondiale nei rapporti tra Grecia e , ivi incluse le libertà di espressione, di stampa, direligione, di opinione e di associazione". Obblighi analoghi sono ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] altre norme a favore della libertà direligione, riconosce ai cittadini e agli 1955 due dichiarazioni simili: la prima riguarda le minoranze danesi dello des minorités en droit international depuis la seconde guerre mondiale, Lione 1959; E. Jackel, Die ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] ordinamento canonico, con il Concilio Vaticano ii prima, con la promulgazione del Codice di diritto canonico del 1983, poi.
Il cattolici, definisce nuovamente i diritti di libertà di coscienza e direligione, disciplina la condizione giuridica delle ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] in Italia nei periodi diguerre o di malattia o di assenza temporanea del re dotati ciascuno di civiltà, di nazionalità, direligione, di tradizioni differenti ministro segretario di stato facente capo all'impero. E prima e dopo l'atto di unione ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primodi sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] d'oro in Ungheria, e la Joyeuse Entrée nel Belgio. Gl'insuccessi della guerra con la Turchia diedero occasione allo scoppio della ribellione. L'imperatore era sulle prime per l'applicazione di misure più severe, e aboliva il 18 giugno 1789 la Joyeuse ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] di informarsi di tutto primadi assumere decisioni.
I. XI accentrò ogni incombenza su di ventennale guerradi Candia aveva visto la Repubblica di Venezia Riforme, religione e politica durante il pontificato di Innocenzo XII (1691-1700), a cura di B. ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] Il Triregno si articola in tre parti: nella prima, il Regno terreno, il G. studia la religione ebraica e sottolinea come in essa non si conoscesse Guerradi successione austriaca, il G. fu trasferito a Torino, dove giunse il 3 settembre. In un primo ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] nella stessa grotta di Asklepios dove sgorgava l'acqua salutare.
Ma, per fortuna, la nuova religione non tutto stata rinvenuta la stele a rilievo, della guerradi Eubea (350) e della battaglia di Mantinea (338).
Nella prima metà del IV sec. a. C ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di nuovo, Bologna 1676) e Andrea Valier con l'Historia della guerradi Candia dal 1644 al 1669 (Venezia 1679), il primo inveente ad esempio, "abusi popolari" con qualche "apparenza direligione", se nascono devozioni spontanee, se s'affabula d' ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] venga abbandonata dopo la guerradi Chioggia per venire in di Rialto in quanto spazio del potere, della religione, 72r-v.
66. Per la fondazione di S. Andrea e i primi lavori in quest'area, v. il III volume di questa Storia di Venezia.
67. A.S.V., Savi ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...