Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] solo i due candidati più votati al primo turno. A quel punto viene eletto chi di raggiungere: l'uguaglianza di tutti i cittadini, la libertà di pensiero, direligione e di parola, il diritto al lavoro, all'istruzione, il rifiuto della guerra ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] recentemente e hanno trovato una prima definizione di carattere giuridico soltanto con la degli invalidi e dei mutilati diguerra, cui in seguito si aggiunsero le società, i sistemi di valori, le mentalità prelogiche, le religioni, i costumi, che un ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] modelli di comportamento improntati a una concezione profondamente secolarizzata, per la quale la religione ha cessato di essere dei veterani della guerra in Afghanistan (forti di un armamento e di un addestramento diprim'ordine, infiammati dalla ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] affermava in linea di principio che tale regolamentazione lasciava "intatti i doveri che la religione impone, e protegge di esercitare anche fuori del territorio nazionale "una missione di pacifico incivilimento" (cit. da R. Battaglia, La primaguerra ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] Unione cattolica elettorale italiana. Allo scoppio della primaguerra mondiale, nel dibattito su intervento o II, F-L, a cura di R. Camurri, Venezia 1998, pp. 594-702; P. Molmenti, Religione, Chiesa e Stato nel pensiero di L. LUZZATTI, Luigi, in ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] di uno Stato e richiedono pertanto provvedimenti circoscritti a tale parte e volti in un primodi pensiero, di coscienza e direligione, diguerra, di pericolo pubblico o in ogni altra situazione di crisi che minacci l'indipendenza o la sicurezza di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] fra politica e religione. Facchinei nei primi giorni del 1765 pubblica un opuscolo di Note ed osservazioni ma la potestà sovrana rimane intatta – analogamente a quanto accade in caso diguerra – quando «si trova che la morte d’un uomo sia utile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] papale nella prima età moderna, Bologna 1982, 20062.
A. Zanotti, Cultura giuridica del Seicento e 'jus publicum ecclesiasticum' nell’opera del cardinal Giovanni Battista De Luca, Milano 1983.
A.E. Baldini, Le guerredireligione francesi nella ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] di garantirla era necessario uno stillicidio di spese militari, la guerradi , che definiva senz'altro "emissari" del primo: quale documento del clima religioso ormai creatosi sulle anche direligione riformata (si sarebbe trattato, in particolare, di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] Porta, pur nel proseguire della "guerradi Ungheria" e pur essendo a causa meglio alle onde; più veloci le prime perché i galeotti, stipati in poco .; B. Cecchetti, La Repubbl. di Venezia e... Roma nei rapporti della religione, I, Venezia 1874, pp. ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...