Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] nell’economia del Myanmar. Si stima che nei primi anni del 21° sec. tra il 60 e e parteciparono all’ultima fase della guerra, rivendicando dopo la sua conclusione il rapido emergere di tradizioni prettamente locali nella religione, nella scrittura, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] Il tasso di analfabetismo è molto elevato, interessando oltre l’80% della popolazione.
La religione più diffusa di carbone, ferro, manganese, oro, rame e uranio, non ancora sfruttati industrialmente. Le attività manifatturiere, che prima della guerra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] Religione prevalente è il sincretismo cinese (buddhismo-taoismo-confucianesimo) integrato al culto degli antenati; minoranza cattolica (10%).
Uscito dalle guerre presidente della Repubblica, mentre la carica diprimo ministro fu assunta da Phan Van ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] gli idiomi maya. La religione professata dalla larga maggioranza è di Stato del 1982 e responsabile di una durissima repressione), ammise per la prima volta la responsabilità del governo nelle violenze commesse contro gli indios durante la guerra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] del potere e il loro leader, Pol Pot, divenne primo ministro. La disastrosa situazione ereditata dalla guerra, le drastiche misure adottate dal nuovo governo nel tentativo di farvi fronte (in particolare, il trasferimento forzato della maggior ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] , ma la popolazione si vale largamente di idiomi bantu. Quanto alla religione, la maggioranza pratica culti animisti; i prime associazioni politiche le élites africane iniziarono a manifestare volontà di emancipazione. Dopo la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] sviluppato alcun centro urbano di notevoli dimensioni; la seconda città del paese è Esch-sur-Alzette.
La religione predominante è la cattolica paese da parte della Germania nella Prima e nella Seconda guerra mondiale indusse il L., firmatario della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] degli abitanti del C. professano la religione cattolica, poco meno (32%) seguono poteri al presidente della Repubblica. Il primo presidente fu l’abate F. Youlou, vasta attività di guerriglia. Nel 1997, dopo cinque mesi di vera guerra civile, Sassou ...
Leggi Tutto
(fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume [...] Lotario le prime coutumes; nel 1205 Filippo di Svevia mise di ridurre l’estensione della religionedi luglio e sotto il Secondo Impero. Durante la guerra del 1870-71 la città cadde dopo un assedio di sette settimane. Divenuta tedesca con il trattato di ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] minoico primitivo, ma le prime sicure tracce di culto si hanno solo nel minoico medio nelle grotte di Amnisós (intorno a due che Creta non conoscesse divinità guerriere. La maggioranza degli studiosi della religione minoica riconosce a Creta una ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...