La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] religione popolare, sacerdoti; presagi e portenti diguerra tra Song e Jin avesse disperso molte importanti collezioni, compresa quella imperiale, gli appassionati di antiquaria cercarono di incidente passa per lo ai primadi formare un'ombra luminosa ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] delle 31 città greche partecipanti alla guerra, scoperti e letti durante i restauri prima della fondazione di Costantinopoli, sorsero chiese per il culto della nuova religione: le fonti, infatti, ricordano la chiesa di S. Irene con l'apposizione di ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] , De doctr. christ., II, 40, 60): prima ancora di essere impiegato sulla cultura pagana tale schema era stato applicato proprio al Vecchio Testamento e alla religione e cultura giudaica. L'assoluta mancanza di storicità e dunque l'impossibilità nella ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] religione cristiana sono stati importantissimi per l'affermazione e lo sviluppo della m. e prima piena pagina, come nella Prima e nella Seconda Bibbia di Carlo il Calvo ( del poemetto Guerra e pace tra Alessandro III e Federico Barbarossa di Pietro de ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] di un nuovo imperatore, l'ispezione delle truppe e la presentazione di prigionieri diguerra. Di che il buddhismo divenne religionedi Stato e i suoi Asuka (600-710 d.C.), che presenta sull'asse prima la pagoda e poi il kondo. Nell'epoca Nara ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] : su una di queste tazze compaiono scene di caccia al leone e su un'altra, forse bottino diguerradi Assurnasirpal II, dell'inizio del VI sec., è la primadi un'intera serie di idrie di bronzo di tipo affine. La struttura inizialmente semplice dell' ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] nazionale seguita alla guerradi "liberazione" prende di semplificazione e in un certo senso di accorpamento blandamente gerarchico che caratterizza assai per tempo la religione per il compimento di una serie di riti, primo fra tutti la festa ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] di Giovanni Diacono cita solo il Battista). Il richiamo alla guerradi Cristo e ‘cristianizzato’, secondo il volere di Dio, come già in Orosio, trasferisce le reliquie del Tempio a Roma, il centro della nuova religione il primo giubileo, a cura di M. ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] fallimento fu, una volta di più, la guerra mercantile tra Genova e Venezia. Sulla crociata di Varna si vedano F resto già impiegato per il finanziamento dell’ospitalità a Roma primadi Tommaso Paleologo e poi di suo figlio Andrea: si veda K.M. Setton, ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] di bellezza tradito; la sua opera chiede di essere capita e amata, nella tradizione di Guernica di Picasso o dei Disastri della guerradi and now, in ‟Art international", 1958, II, 2-3 (parte prima); 1958, II, 4-5 (parte seconda).
Saura, A., Espacio y ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...