Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] alla fine del 10° che iniziò a prendere forma il primo nucleo dello Stato francese. Da allora, attraverso una vicenda crisi profonda, da cui scaturirono le guerredireligione. Si trattò di una vera e propria guerra civile, che si concluse alla fine ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] il 1251 e il 1258 scoppiò la primaguerra veneto-genovese, nel 1261 cadeva l’Impero Latino di Oriente, il che significava la fine della di dogmi, era tollerante verso gli altri riti ed essi stessi sembravano disponibili ad adottare qualunque religione ...
Leggi Tutto
Asia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] Ebrei e i Fenici, gli uni una popolazione stanziale direligione monoteistica, gli altri grandi navigatori e commercianti, la cui la repubblica. In Asia la Primaguerra mondiale ebbe l'effetto di far sviluppare vigorosi movimenti nazionalistici, che ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] guerra mondiale (1914-18), la Spagna attraversò negli anni successivi, anche in conseguenza dello sviluppo del movimento socialista e anarchico, una fase di profonde tensioni, che nel 1923 portarono alla dittatura militare di Miguel Primo de Rivera ...
Leggi Tutto
Giappone, storia del
Francesco Tuccari
Futuro e tradizione
La storia del Giappone ha origini oscure. Il paese si diede una struttura imperiale, sul modello cinese, intorno al 7°-8° secolo d.C. Per oltre [...] buddismo (Buddha e il buddismo), accanto allo scintoismo, la religione tradizionale giapponese).
Tra il 7° e l'8° secolo Primaguerra mondiale intervenne a fianco della Gran Bretagna contro gli imperi centrali. Tra le due guerre, il paese ‒ di ...
Leggi Tutto
Rodolfo Ragionieri
Il problema maggiore relativo alla democratizzazione nel mondo arabo è costituito dalla totale o quasi totale mancanza di democrazia. Se infatti escludiamo il dubbio caso del Libano [...] di preoccupazioni e considerazioni politiche e di disquisizioni teoriche. Un’opinione abbastanza diffusa tende a vedere la religione anche dallo svolgimento della guerra, quella di Tunisia ed Egitto vedrà invece nelle prime elezioni post-autoritarie ...
Leggi Tutto
Europa, storia dell'
Massimo L. Salvadori
Un vecchio continente proiettato nel futuro
Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] cristianesimo e al suo divenire religione ufficiale dell'Impero sia alle di modernizzazione, segnato però da aspri conflitti politici e sociali tra le classi e da grandi rivalità tra le potenze che esplosero nel 1914 con lo scoppio della Primaguerra ...
Leggi Tutto
Fabio Petito
L’evento che ha portato con forza al centro del dibattito politico e scientifico contemporaneo il rapporto fra religione e politica internazionale è stato indubbiamente l’attacco terroristico [...] sistema internazionale ben prima della fine della Guerra fredda. È comunque nel dopo-Guerra fredda e, guerredireligione tra cattolici e protestanti. Questa è la storia della pace di Vestfalia (1648) che, mettendo fine alle guerre civili direligione ...
Leggi Tutto
Turchia, storia della
Francesco Tuccari
In bilico tra due mondi
Sorta dopo la Primaguerra mondiale sulle ceneri dell’Impero ottomano, la Turchia fu dominata negli anni Venti e Trenta dalla figura di [...] 19° secolo, l’Impero ottomano si dissolse all’indomani della Primaguerra mondiale (1914-18), a cui aveva partecipato a fianco ispirato al modello di sviluppo occidentale.
Sotto la sua guida, infatti, l’Islam cessò di essere religionedi Stato e fu ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] su fauna e flora. - Le prime alterazioni di questo tipo risalgono a epoche e culture di non facile realizzazione per i contrastanti interessi in gioco legati allo sviluppo.
Dopo la Seconda guerra diritto naturale, della religione naturale, del metodo ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...