MARIANI, Lucio
Luca Mazzocco
MARIANI, Lucio. – Nacque a Roma il 4 ag. 1865 da Cesare e da Virginia Barlocci.
I genitori del M. erano pittori di buon livello, in particolare il padre, che fu autore di [...] a Pisa, anche se nominalmente restò negli annali dell’Università pisana fino al 1918.
Lo scoppio della primaguerramondiale e la conseguente partenza di Löwy dall’Italia, crearono le premesse affinché nell’ottobre 1915 gli venisse affidata ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 29 aprile 1912, primo dei tre figli di Oreste, commerciante di vini, e di Paolina Lomazzi. Durante la primaguerramondiale, il padre si arruolò come bersagliere e la madre dovette trasferirsi [...] alla scuola del nudo di Brera.
Intorno a queste date, però, il lavoro e gli interessi di Valenti si legarono in primo luogo al progetto della nuova rivista Corrente, fondata da Ernesto Treccani nel 1938. Il quindicinale si sarebbe presto imposto come ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] quale ebbe quattro figli: Renato, Sergio, Lucio e Adriana. Conseguita nel 1916 la libera docenza in patologia speciale medica, partecipò alla primaguerramondiale come tenente medico: proprio durante i lunghi mesi trascorsi in trincea scrisse i due ...
Leggi Tutto
CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] matematica pura, tradusse importanti opere geografiche dal tedesco e dall'inglese. Nel 1912 partecipò alla guerra libica col grado di capitano. Durante la primaguerramondiale fu sempre addetto al Comando Supremo del quale, nel 1917-18, col grado di ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] 785-88).
Accanto all'attività scientifica e didattica il B. svolse anche una rilevante attività politica. Durante la primaguerramondiale, a Milano, fondò e diresse il Comitato per la resistenza interna, fu membro del Consiglio superiore di collaudo ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] accertare la natura e le condizioni del sottosuolo dell'arco di Marco Aurelio e di predisporre le necessarie opere di consolidamento e di restauro.
La primaguerramondiale portò a una completa interruzione delle attività di ricerca del Boni. In un ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] modi neoclassici e neopalladiani. Il D. fu attivo a San Donà di Piave (arcipretale, distrutta nella primaguerramondiale), Canda (parrocchiale e campanile), Schio (facciata dell'arcipretale e campanili), Piovene (parrocchiale e campanile), Breganze ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] corrispondente dalla Svizzera e, allo scoppio della primaguerramondiale, ebbe modo di raccogliere e trasmettere le caduta del fascismo il D. fu, dal 1945 al 1946, prima vicedirettore e quindi direttore del giornale liberale di Torino L'Opinione. ...
Leggi Tutto
SCORZA, Carlo
Mauro Canali
SCORZA, Carlo. – Nacque a Paola, in provincia di Cosenza, il 15 giugno 1897 da Ignazio e da Gennarina Jacovini.
A quindici anni si trasferì a Lucca per raggiungere suo fratello [...] avere disturbato la giornata della festa del lavoro con un comizio improvvisato a favore della guerra contro l’Austria. Volontario nella primaguerramondiale, tenente dei bersaglieri nell’ottobre del 1917 e poi del corpo degli arditi, si distinse ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] cura di G. Bonasegale, Roma 1995, pp. 352 n. 75, 541 s.; L. Rivi, Note sul monumento modenese ai caduti della primaguerramondiale, in Il Carrobbio, 2003, n. 29, pp. 253-265; V. Vicario, Gli scultori italiani dal neoclassicismo al liberty, II, Lodi ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....