CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] letteratura, iniziativa interessante ma di breve durata; tra la prima e la seconda serie del 1905, furono pubblicati solo 'apertura della galleria del Sempione: distrutta durante la II guerramondiale, se ne conserva un frammento nel Museo civico B. ...
Leggi Tutto
BORREMANS, Guglielmo
Michele Cordaro
Nato ad Anversa nel 1670, fu ammesso, durante l'esercizio del 1688-89, nella gilda di S. Luca come allievo di Peter van Lindt; notizie della sua presenza vi si trovano, [...] della Volta a Palermo, distrutto durante l'ultima guerramondiale, ma firmato e datato come risulta dalla documentazione pittura del Paladini.
Nel 1724 il B. fu chiamato per la prima volta ad Alcamo, dove dipinse per la chiesa dei SS. Cosma ...
Leggi Tutto
BALLA, Giacomo
Maurizio Calvesi
Nacque a Torino il 18 luglio 1871. Temperamento indipendente, sicuro di sé, studiò pittura da autodidatta, ed ancora molto giovane, nel 1893, venne a stabilirsi a Roma, [...] astratte". Anche da un punto di vista critico, le prime e più suggestive definizioni del suo temperamento e del suo della sua opera di futurista si è avuta dopo la seconda guerramondiale, con una serie di mostre personali (aprile 1951 alla Galleria ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] il ruolo di principale centro commerciale della Prussia.In una prima fase la città vecchia si sviluppò sull'area a O cui essa poggiava - e scomparsa nel corso della seconda guerramondiale; l'opera si distingueva per raffinato lirismo e armonia. ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] del B. architetto, purtroppo semidistrutta nella seconda guerramondiale.
La piazza del teatro e dell'accademia p. 77; A. Codignola, Come e da quali artisti fu ideato per la prima volta il teatro "Carlo Felice",in La grande Genova,VIII (1928), pp. 4 ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Alfredo Petrucci
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Pietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727.
Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] , sono purtroppo andati distrutti durante la seconda guerramondiale. Le decorazioni superstiti a festoni, trofei, opere del Parmigianino, per cui nutrì un vero culto. Nacque così, prima in tavole sciolte, poi, nel 1772, in volume, la Raccolta di ...
Leggi Tutto
BURRINI, Giovanni Antonio
Dwight C. Miller
Pittore nato a Bologna il 25 aprile del 1656, da genitori di modeste condizioni (Zanotti in una nota alla vita del B. scriveva che il padre "vendeva la trippa [...] e il B. passò allo studio di un altra personalità di primo piano della scuola bolognese, L. Pasinelli. È probabilmente di poco Scalzi" (S. Teresa, bombardata durante la seconda guerramondiale: gli affreschi sono andati distrutti). E aggiunge: "in ...
Leggi Tutto
Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] il B. aprì (1928) il suo primo studio, in via S. Marta, esplicando nei primi anni soprattutto un'intensa attività di scenografo. venne poi realizzato.
Nel 1939, allo scoppio della seconda guerramondiale, il B. si trasferì a New York; qui visse ...
Leggi Tutto
MEISSEN
A. Tschilingirov
(Misni nei docc. medievali)
Città della Germania centro-orientale (Sassonia), posta sulla sponda sinistra dell'Elba, alla confluenza con il fiume Triebisch.M. fu fondata da [...] menzionato nei documenti per la prima volta nel 1046. Contemporaneamente, a S-O di questo sorsero le prime sedi stabili delle corti di Wettin. A causa dei gravi danneggiamenti della seconda guerramondiale l'edificio venne restaurato tra il 1949 e ...
Leggi Tutto
BERNINI, Pietro
Howard Hibbard
Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] a Carbonara (marmo, non terracotta; danneggiata durante la seconda guerramondiale): all'incirca a questo periodo appartiene un'altra statua dello stesso santo nel Museo Nazionale di Palermo.
Prime opere datate sono quelle commissionate (1591) per l ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....