CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] nascita, in Nuova Rivista storica, LV (1971), pp. 749-763; Id., Don B. C. e la neutralità italiana alla vigilia della primaguerramondiale, in Rass. stor. del Risorg., LVIII (1971), pp. 277-304; Id., Don B. nel centenario della sua nascita, in Boll ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] novembre 1931, così da sfuggire a un ulteriore trasferimento a Isernia, per attendere a una bibliografia sulla primaguerramondiale. Assunto da quell’amministrazione il 1° gennaio 1933 con la qualifica di vicebibliotecario, senza mai essere chiamato ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] 1951, p. 173; E. Galli Della Loggia, Problemi di sviluppo industriale e nuovi equilibri politici alla vigilia della primaguerramondiale: la fondazione della Banca Italiana di Sconto, in Rivista storica italiana, LXXXII (1970), 4, pp. 825-885 (in ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] (1971), pp. 780, 821; A. Scirocco, Napoli nell'età della Destra. Dal 1876 all'inchiesta Saredo. L'età giolittiana, la primaguerramondiale e il dopoguerra, in Storia di Napoli, X,Firenze 1971, pp. 109 s., 112 s., 115 s., 118; L. Mascilli Migliorim ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] e concorrenza, una parziale accettazione delle istituzioni da parte del G. ci fu, e si compì con la primaguerramondiale. Dall'iniziale neutralismo, infatti, e passando per un'interpretazione della tragedia bellica come espiazione inflitta da Dio ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] Braque, Juan Gris, Albert Gleizes e Jean Metzinger (René Paresce et les Italiens de Paris, 2004).
Allo scoppio della primaguerramondiale Paresce era a Port Saint Mary, sull'isola di Man, dove viveva il cognato Aleksandr, fratello della moglie. Da ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Gino
Gianfranco Gianotti
Nacque il 2 ott. 1878 a Pomarance, presso Volterra, terzo di cinque figli di Alessandro, avvocato e possidente, e di Albina Cercignani. Compiuti gli studi liceali [...] : dal 1905 tenne il lettorato di italiano e corsi di grammatica latina. Tornato in Italia alla vigilia della primaguerramondiale, dal 1914 al 1920 fu a Messina come docente dapprima di grammatica greca e latina e successivamente di letteratura ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Gustavo
Aldo Bernardini
Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] , e Il piacere, dal romanzo di G. D'Annunzio, per la regia di A. Palermi.
Le circostanze della primaguerramondiale, unite a una crisi strutturale dell'industria cinematografica italiana che aveva radici antecedenti, avevano rallentato l'attività ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Ottorino
Camilla Poesio
PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] e tecniche della violenza fascista. 1919-1922, Milano 2003, ad vocem; L. Scalco, Storia economica del Polesine: dalla primaguerramondiale alla società post-industriale (1915-2001), III, Rovigo 2004, pp. 57 ss.; M. Chinaglia, Dalla caduta di Venezia ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] alle spalle e lo squadrismo dilagante – Pilati aveva un credito di 63.000 lire verso la SMS.
La primaguerramondiale e la mobilitazione totale spezzarono la storia dei Pilati e della loro impresa. I tre fratelli partirono per il fronte; l’attività ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....