La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] giudici requirenti e giudicanti i magistrati in cassazione erano 105, diventati 133 nel 1891 e così fino alla primaguerramondiale. La struttura giudiziaria delineata nel 1865 prevedeva, come si è accennato, una forte gerarchizzazione, nel senso che ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] Special Operations Executive britannico (SOE), voluto da Churchill. Questi, ammiratore delle imprese di Lawrence d'Arabia nella primaguerramondiale e delle sue teorie sulla guerriglia, impiegò nella direzione centrale del SOE un gran numero di suoi ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] nel diritto internazionale, Milano, 2002).
Fu la crisi del sistema liberistico e del gold standard con la primaguerramondiale, la mancata attenzione ai problemi di organizzazione economica della Società delle Nazioni, il propagarsi della crisi ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] di Versailles, firmato il 28.6.1919.
Attraverso la stipula di tale Accordo le potenze vincitrici della primaguerramondiale cercarono di tradurre dinanzi ad una Corte internazionale il kaiser tedesco Guglielmo II. Quest’ultimo era incriminato ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] interno, si è andato via via sviluppando nel tempo, in particolare a partire dal periodo successivo alla primaguerramondiale, il ricorso alle convenzioni internazionali.
Nell'ambito di tale processo, su impulso dapprima della Società delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] maggioranza dei contemporanei, non solo l’esatta comprensione del ciclo storico che si era aperto all’indomani della Primaguerramondiale, ma soprattutto la possibilità di contribuire a orientarne le direzioni di sviluppo.
In un simile quadro, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] soggetti, spesso intitolati ad agire secondo le norme del diritto privato, verrà sviluppata ulteriormente dopo la Primaguerramondiale, costituendo quella che è parsa, rispetto alla tipica amministrazione ministeriale e degli enti locali, una vera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] ragione profonda che scatenò, negli anni della Primaguerramondiale, la polemica di straordinaria asprezza che Bonfante avrebbe : limiti che a loro volta rimandano al fallimento napoletano di cui prima s’è detto. E però non si può negare che abbia ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] paese nei suoi rapporti con altri membri della società internazionale. Accade così che alla vigilia della primaguerramondiale il principale patto politico-militare europeo della generazione precedente, la Triplice Alleanza, sia ancora, anche se ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] fuga. Disposizioni abrogate solo il 12 dicembre 1918 a seguito dei moti rivoluzionari successivi alla sconfitta nella primaguerramondiale. A tacere dell’esecuzione specifica, oggi impensabile, di questi ultimi obblighi, li ho ricordati, perché, a ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....