In senso stretto, la condizione contraria allo stato di guerra, con riferimento a nazioni, che, regolando i propri rapporti reciproci secondo comuni accordi senza atti di forza, possono attendere al normale [...] alla sua elaborazione. Come dettati di p. sono stati configurati i trattati del 1919 che posero fine alla Primaguerramondiale (segnatamente, il trattato di Versailles), e quelli del 1947, conclusivi rispetto ad alcuni Stati (in particolare, per l ...
Leggi Tutto
L’insieme dei procedimenti attraverso cui uno Stato mantiene le normali relazioni con altri soggetti di diritto internazionale (Stati esteri e altri enti con personalità internazionale), per contemperarne [...] quella tradizionale, e d. aperta che, propugnata soprattutto dagli Stati Uniti a partire dagli anni della Primaguerramondiale, è caratterizzata dalla tendenza a informare, almeno in parte, la pubblica opinione sulle trattative e sugli orientamenti ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , documenta con ricchezza di materiali e di cimeli la storia italiana dal processo risorgimentale alla fine della Primaguerramondiale.
L’Istituto nazionale per la grafica, istituito nel 1975, comprende la Calcografia nazionale e il Gabinetto ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] pagamenti internazionali. Tale s. fu però caratterizzato da forti fluttuazioni dell’occupazione e dei prezzi. Dopo la Primaguerramondiale furono fatti dei tentativi per ripristinare la convertibilità dell’oro, anche se su base limitata, ma furono ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] proprie fortune sul finanziamento delle industrie dedite alla produzione bellica, in particolare l’Ansaldo.
Finita la Primaguerramondiale, l’incapacità delle industrie finanziate di riconvertire per la pace la loro capacità produttiva e il notevole ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] sfruttare le risorse locali, e vaste regioni arretrate, rimaste tali fino all’età contemporanea. Le vicende successive alla Primaguerramondiale portarono all’espulsione dei Greci, al rientro di gruppi di Turchi dalla Grecia e dalla Bulgaria e alla ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] , 62.000 in Cina.
L’automobile
Comparve alla fine del 19° sec. e si diffuse enormemente a partire dalla Primaguerramondiale, presentando subito rispetto alla ferrovia i vantaggi connessi con l’abolizione dei trasbordi, minori spese d’impianto e ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] , sotto un unico comando, unità minori di diverse armi ed elementi dei vari servizi. All’inizio della Primaguerramondiale in quasi tutti gli eserciti comprendeva 4 reggimenti di fanteria, un reggimento di artiglieria, aliquote varie di altre ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] 1918.
La conferenza diplomatica delle cinque principali potenze creditrici sul problema del pagamento delle riparazioni della Primaguerramondiale da parte della Germania (settembre 1928) mise capo all’accordo che dispose la creazione del comitato ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto di c. Contratto con cui un soggetto, detto committente, conferisce mandato senza rappresentanza a un altro soggetto, detto commissionario, per acquistare o vendere beni per suo conto, [...] , fosse o meno organizzato sindacalmente. Le c. interne ebbero il primo riconoscimento ufficiale in Italia nel 1906, e si svilupparono subito dopo la Primaguerramondiale; soppresse dal fascismo, rinacquero nel 1943. Dal 1970 sono state sostituite ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....