PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] non toccava ancora i 25 mila ab., cifra superata di poco nel primo censimento del regno (1861), che diede 30.480 presenti e 26.879 - naturalmente con un periodo di arresto durante la guerramondiale - per l'intenso richiamo di braccia dal contado, ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] però in modo particolare per le vicende legate alla seconda guerramondiale, che soprattutto a Cagliari e, in misura minore, ad Alghero provocarono danni spesso irreparabili. A una prima fase volta all'approntamento delle difese antiaeree per molti ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] le cause dell'imminente intervento italiano nella guerramondiale.
Il dopoguerra vide diminuire alquanto la deposito.
La teoria della locazione è, in ordine di tempo, la prima che venne proposta. Essa infatti è quella che si presenta più spontanea a ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] spese di sicurezza esterna, né le spese di decoro: non le prime né le seconde, perché la sicurezza è una condizione di vita dello , di fabbricazione, dazî, monopolî, ecc.).
La guerramondiale, con le sue impellenti necessità finanziarie, ha avuto ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] tedesca in quasi tutta l'Europa durante la seconda Guerramondiale e alla conseguente vasta portata del fenomeno nei paesi sanzioni. Preminente fra tutte la confisca dei beni, stabilita in un primo tempo dall'art. 9 del decr. 27 luglio 1944, a carico ...
Leggi Tutto
Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] diritti reali si chiama, più particolarmente, contratto. Sotto il primo aspetto il contratto è una convenzione con cui una delle parti È da tenere presente che allo scoppio della guerramondiale il legislatore, preoccupato delle conseguenze che ne ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] l'Italia nella seconda Guerramondiale, sia da spiegarsi in buona parte con questa corruzione.
La guerra portò in seno al contro il fascismo.
Di sanzioni contro il fascismo si fa cenno, la prima volta, nel r. decr. legge 2 agosto 1943, n. 704, ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] del sec. XIX e nel primo del XX, ed esigenze politiche di organizzazione sociale, affiorate già nel corso del sec. XIX e diventate urgenti negli anni dalla fine della guerramondiale alla crisi economica mondiale. I motivi critici e le esigenze ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] (v. in questa Appendice). Terminata la seconda guerramondiale, le popolazioni dell'O., decimate da malattie importate . Dopo aver subito, soprattutto nel 19° secolo e nella prima parte del 20°, il depredamento di importanti risorse naturali − come ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 651)
Nel quadro degli straordinari progressi che lungo tutto il 20° secolo, ma in modo particolare negli ultimi decenni, hanno potenziato le capacità della medicina di prolungare la vita, la constatazione [...] , dopo alcuni decenni di silenzio successivi alla seconda guerramondiale, segnata dal tragico sterminio di massa che nella di rifiutare le terapie di supporto artificiale della vita. In prima istanza, infatti, la Corte Suprema del Missouri, pur ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....