Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] di Roma, decise di dare all'esigenza della Costituente una prima sanzione ufficiale col decr. leg. luog. del 25 giugno 13 ottobre 1946.
Altri paesi. - Dopo la seconda Guerramondiale assemblee di carattere costituente, anche se sotto diversi nomi, ...
Leggi Tutto
Gli sforzi per un'unificazione legislativa in materia cambiaria, perseguiti incessantemente dalla fine del sec. XIX, erano già stati coronati da un primo successo attraverso la firma nel 1912, alla seconda [...] cambiaria internazionalmente uniforme.
Il movimento venne ripreso dopo la guerramondiale e si è concluso con le convenzioni 7 giugno di stabilire se il titolo non debba essere presentato prima di una certa data.
È stata disciplinata la posizione ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni. - Con r. decr.-legge 10 gennaio 1926, n. 16 (convertito nella legge 24 maggio 1926, n. 998), si permise la revoca, da pronunciarsi con decreto del prefetto, della concessione della [...] caduti in guerra (salvo all'Opera nazionale dei combattenti il riscatto delle polizze scadute prima dell'entrata all'estero al 24 maggio 1915, siano rimpatriati durante la guerramondiale per compiere il servizio militare nel regno. Queste deroghe ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1928 al 1940, in modo particolare, sono stati caratterizzati da un programma di fascistizzazione della CRI, fino al punto di interrompere i rapporti con le organizzazioni internazionali di [...] tempo. Infatti, la CRI, che durante la seconda Guerramondiale prestò intera la propria opera, come e quanto le fu costruiva il sanatorio infantile dei "Fraticini", presso Firenze, il primo sorto in Italia col dono dell'intera attrezzatura da parte ...
Leggi Tutto
Il decennio 1938-48 è caratterizzato, per quanto riguarda la legislazione degli archivî italiani, dalla pubblicazione della legge 22 dicembre 1939, n. 2006, che, oltre a prevedere la istituzione di una [...] Manuale storico-archivistico del 1910.
Scoppiata la guerramondiale furono inizialmente prese disposizioni per tutelare gli archivî agli archivî moderni. Fra la fine del 1943 e i primi del 1944, il governo fascista provvide a trasferire in Alta ...
Leggi Tutto
. Termine usato, spesso nella forma di alto commissario per indicare amministratori straordinari, provvisorî, diversi da quelli normalmente previsti dalla legge. Il caso più frequente di gestioni commissariali [...] genere aventi sede nella capitale. Dopo la seconda Guerramondiale, nel quadro della procedura di "epurazione", furono nominati danni di guerra, per le migrazioni interne, ecc.). Quando invece si tratta di funzione nuova, ma che prima o poi acquista ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico, nato il 14 settembre 1864, figlio terzogenito del 30 marchese di Salisbury. Eletto deputato conservatore nel 1906, combatté, da fervente anglicano, tutte le iniziative parlamentari [...] sua azione. Favorì però il suffragio femminile. Scoppiata la guerramondiale, fu sottosegretario agli Esteri nel ministero di coalizione, e come delegato dell'Unione sudafricana, ai lavori della prima assemblea della Società delle Nazioni (1920) e ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] ha conosciuto il periodo di maggiore stabilità nel ventennio successivo alla seconda guerramondiale. Negli Stati Uniti, ad esempio, nel 1955 i matrimoni duravano in media trentun anni prima di dissolversi per la morte di uno dei due coniugi o per ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] politici avvenuti in Giappone dopo la seconda guerramondiale hanno offerto molte opportunità al crimine 55-87.
Savona, E. U., Le mafie, la mafia. Una prima lettura del rapporto tra forme organizzate di criminalità e strategie di contrasto, ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] schiette ed a fiori" per la produzione di ombrelli ed altro. La prima ditta fu quella dei fratelli Giovan Andrea e Pietro Bertolini, che ottenne vetraria muranese si reggerà fino alla seconda guerramondiale (200).
Fu questa probabilmente la vera ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....