Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] e impedisce tutte le forme di terapia della linea germinale. Entrambi questi fatti derivano dalla sua esperienza prima e durante la seconda guerramondiale. La sua costituzione federale è stata imposta con la pace del 1945, allo scopo di scoraggiare ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] XI in Francia e Ferdinando il Cattolico in Spagna, e che il primo compito dei loro Stati fu quello di farsi obbedire utilizzando ciò che un fisco sovranazionale?
Dopo la seconda guerramondiale la progressiva integrazione dei sistemi economici porta ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] , 1971, pp. 17-18).
La surrogazione appare però solo prima facie come la migliore soluzione possibile. È infatti vero che essa linea evolutiva
A partire dalla fine della seconda guerramondiale, che aveva profondamente colpito il settore assicurativo ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] del secolo. Dopo la crisi degli anni trenta e della seconda guerramondiale il Boerenbond riprese a espandersi fino a diventare la prima organizzazione agricola belga per numero di affiliati e per rilevanza economica, estendendo la sua influenza ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] che ebbe inizio in seguito alle distruzioni delle due guerremondiali, e anche del processo di cooperazione intrapreso dagli il potere di veto per gli Stati membri si verificarono prima che fosse completato il periodo di transizione. Solo dopo questo ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] consideri l'aspetto giuridico o l'aspetto finanziario. Secondo il primo punto di vista lo Stato federale americano o il Bund ), quanto quelli che, dopo la seconda guerramondiale, hanno conosciuto importanti cambiamenti delle loro istituzioni ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] nei rendimenti. Prima di essa i prima volta nel libro di U. Neisser Cognitive Psychology, nel 1967, ma le origini storiche del cognitivismo sono assai più remote. Esse risalgono agli studi di K.J.W. Craik negli anni della seconda guerramondiale ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] Boymans di Rotterdam ma che è andato distrutto nella seconda guerramondiale, e proprio agli anni di M. si deve il M. Fagiolo-M.L. Madonna, Milano 1985, pp. 80-6.
J. Coste, I primi Colonna di Genazzano e i loro castelli, "Latium", 3, 1986, pp. 27-86.
...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] isolati, autoinduttanze, ecc.).
A partire dalla seconda guerramondiale si assiste a una vera esplosione di innovazioni, reti sono indicate nelle tabb. I e II.
I primi anni ottanta sono stati carattenzzati da un'enorme proliferazione delle banche ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] ai parassiti delle colture agricole.
Durante la seconda guerramondiale fu sintetizzata in Germania, a scopo bellico, un T. Yamasaki e T. Narahashi avevano osservato per la prima volta che il DDT aumentava notevolmente il potenziale postumo negativo ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....