Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] la scuola ordoliberale di Friburgo e l’influenza statunitense susseguente alla fine della Seconda guerramondiale conduce all’istituzione della prima autorità indipendente di tutela della concorrenza in Europa. In Francia, le autorità amministrative ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] tradizione di pensiero europea, si cerca di accentuare il divario esistente tra politica e amministrazione.Già prima della seconda guerramondiale, con la scuola delle human relations, iniziò negli Stati Uniti un movimento volto a contrastare l ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] a bada la morte. Dopo la Seconda guerramondiale, molti paesi sviluppati hanno investito massicciamente in tecnologie insufficienza renale. Ben presto, è seguito il trapianto di reni, il primo nel 1954, che ha prolungato di anni la vita a numerosi ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] lo scopo, e la congruità del patrimonio rispetto agli scopi.Sul primo punto c'è da ricordare che in alcuni momenti storici si sono sentimento filantropico - sebbene la vittoria nella seconda guerramondiale, simbolo per molti della sconfitta del Male ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] : Italia e Germania subito dopo la seconda guerramondiale, Spagna e Portogallo negli anni settanta, i dell'azione giudiziaria non ha sempre e solo conseguenze positive. In primo luogo, non è detto che il procedimento giudiziario sia in grado ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] a tavola o andare a dormire a una certa ora, bussare prima di entrare nella camera di qualcuno, rispettare l'ora in cui quale aderiscono 191 paesi. Nata alla fine della Seconda guerramondiale, ha come scopo principale quello di mantenere la pace ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] nella società civile dopo la seconda guerramondiale. È convenzione ormai accettata farne coincidere altra, anche perché ogni settore si muove secondo ritmi propri.
La prima fase fu quella dell'informatica per l'informatica, intesa come indicatore ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] affiancarsi potenze o gruppi di Stati amici, come avrebbe voluto Franklin D. Roosevelt poco prima di morire per governare il mondo del dopo-Seconda guerramondiale, l'America si è trovata sola e sovraesposta. Un''iperpotenza' arrogante: così appariva ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] come ‘zoccolo duro’ in cui già si sono formati i primi nuclei del diritto privato europeo e quindi i tasselli di un : esse erano già state vagliate subito dopo la seconda guerramondiale da Rodolfo Sacco, che segnalava come la scelta non possa ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] Stati membri).
Il testo del Patto Atlantico venne reso pubblico prima della firma il 18 marzo 1949, in modo da preparare l’opinione pubblica mondiale. L’Organizzazione nacque in piena Guerra Fredda (1947-1981) come alleanza militare in chiave anti ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....