Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] e debito nazionale.
Dalla fine della Seconda guerramondiale la politica economica ha incoraggiato un grande consumo la nr. 101/2004 i loro collegamenti Linking directive. La prima persegue lo scopo di incentivare la produzione di energia da fonti ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] . Sembrava che questo slancio potesse condurre il paese su posizioni di prima fila dell'economia mondiale, alla maniera delle due altre nazioni sconfitte nella seconda guerramondiale, la Germania e il Giappone. Gli anni settanta vedevano invece un ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] a più di 12 dollari al barile, determinando così la prima delle due crisi petrolifere che segnarono il decennio. La seconda si nel 1918, e una vittoria ambigua nella seconda guerramondiale. Tutti questi rivolgimenti rappresentarono per la Francia un ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] recente. Di fatto coincide con la fine della seconda guerramondiale, naturalmente non perché non esistessero già da molto tempo aree .
I problemi sono dovuti a due fenomeni: il primo, di carattere più strettamente economico, investe la relazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] vita avevano attraversato, per tacere dei mali minori, due guerremondiali, una grande depressione e una lunga autarchia. Negli stessi della pensione, e coloro che hanno già esaurito la prima fase e si trovano all'immediata vigilia della seconda. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] al Nord è «pari alla metà e anche a un terzo dei prezzi correnti nel Sud». Anche grandi eventi – la Prima e la Seconda guerramondiale – acuiscono il divario di prodotto pro capite (del 43% nel 1944, salito al 53% nel 1951).
Il secondo dopoguerra
I ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] di direttore centrale della Comit. Finita la seconda guerramondiale, si era aperta una fase delicata della vita De Gasperi e C. Sforza alla Conferenza di Washington sulle materie prime. Nel 1951-52 fu membro della delegazione italiana presso la NATO ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] della CISSEL (Compagnia industrie saccarifere Sant'Eufemia Lamezia) per la produzione di zucchero e alcool.
Prima e durante la seconda guerramondiale ricoprì alcuni incarichi di rilievo finanziario o dirigenziale: ad esempio fu presidente del Lloyd ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] recessione, lo scandalo Oustric fece venir meno anche molte delle garanzie - prima fra tutte la Salpa - con cui il G., tra il 1929 e finanza anglosassone, il G., alla fine della seconda guerramondiale, si vide restituire i diritti al possesso e all ...
Leggi Tutto
Redditi, politica dei
Luigi Frey
Il concetto originario di politica dei redditi
È ormai generalmente riconosciuto che nei sistemi economici moderni gli organi pubblici devono affrontare complicate problematiche, [...] ? Domande di questo tipo e altre simili sono emerse con chiara evidenza dopo la seconda guerramondiale. La risposta a esse ha indotto in prima approssimazione la scelta prioritaria di una problematica piuttosto che di un'altra, la destinazione degli ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....