Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] i contatti con i paesi scandinavi.
Nella Seconda guerramondiale la F., attaccata dall’URSS (1939), si seggi); nel giugno successivo Orpo ha assunto la carica di primo ministro del Paese. Alle presidenziali del gennaio 2024 si sono imposti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] della produzione di greggio, le ripetute crisi mondiali hanno determinato tensioni e depressioni, che, peraltro, la politica economica governativa ha tentato di controllare; in particolare, dopo la primaGuerra del Golfo, i cui costi sono stati ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] di impiego. Per alcuni decenni, dopo la Seconda guerramondiale, l’immigrazione nei paesi sviluppati è stata riconosciuta alte della foresta e scendono a valle quando cadono le prime nevi. Numerosi Ungulati africani compiono estese m. in rapporto al ...
Leggi Tutto
(ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale [...] fiume quindi presenta acque alte da dicembre a luglio, dovute prima alle piogge e poi allo scioglimento delle nevi, con dal regime nazista, ha ripreso a funzionare dopo la Seconda guerramondiale.
Confederazione del R. Fu formata il 12 luglio 1806, ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] e un massimo di 6700-6800 km nella zona ove fu attraversato la prima volta da Cristoforo Colombo. Si mantiene di larghezza media (3300-5500 km) Storia
Battaglia dell’A. Durante la Seconda guerramondiale venne così chiamata la lotta aeronavale tra ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] Kosovo Polje), quando l'attentato, a Sarajevo, all'arciduca Francesco Ferdinando e a sua moglie accese la miccia della Primaguerramondiale. Al termine del conflitto (novembre 1918), con la formazione del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (dal 1929 ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] o della spartizione tra di esse dei territori dell'ex Impero ottomano dopo la sua sconfitta nel corso della Primaguerramondiale. La prima aggressione militare ai danni di una provincia dell'Impero avvenne a opera della Francia che nel 1830 iniziò ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] E di Tel Aviv, a S di Ramallah, a O di Gerico e a N di Betlemme.
Nel 1917, nel corso della Primaguerramondiale, l'occupazione della Palestina da parte delle truppe britanniche mise fine al lungo dominio ottomano nella regione. In quello stesso anno ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] " per il Fondo monetario è quello stesso che fu per il regime aureo. Ma, dopo le esperienze monetarie della primaGuerramondiale, non deve recare meraviglia che lo statuto del Fondo preveda possibile il caso di un paese aderente, il quale provi ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] crisi ha spinto gli osservatori internazionali a definire il conflitto congolese la 'primaguerramondiale africana' sia per il numero delle nazioni coinvolte, Ruanda e Uganda in primo luogo, ma anche Angola, Burundi, Zimbabwe, Namibia, sia per gli ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....