VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerramondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] Sede, ivi 1940 segg.; Ecclesia, ivi 1942 segg.; Roma, la Guerra e il Papa, a cura di Gessi, Roma 1945; Ciprotti, Escobar, Firenze 1946.
Scavi nelle Grotte Vaticane.
In varî tempi, prima e durante i lavori di costruzione dell'attuale basilica di S. ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] città. Così in memoria dei caduti della guerramondiale e della rivoluzione fascista furono eretti il palmo di terreno è perduto e la provincia va annoverata fra le prime d'Italia per la feracità del suolo. Nella provincia è praticata soprattutto ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] urbanizzazione che, dalla fine della Seconda guerramondiale, ha trasformato la struttura territoriale del il Paese, pur importando consistenti quantità di derrate agricole e di materie prime, è divenuto il terzo esportatore di merci al mondo e il ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] V, p. 194). - Durante la seconda Guerramondiale, il 28 aprile 1941, vinte le ultime resistenze del VII o all'inizio del VI sec. a. C. si hanno i primi edifici pubblici nella regione occidentale dell'Agorà. Le date fondamentali nella storia dell'Agorà ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] cui è tipica e proverbiale, più ancora che dei mercanti d'olio, l'attività dei figurinai o formatori in gesso, fino alla guerramondiale.
I primi movimenti liberali. - Mancano ancora organiche ricerche sul movimento nazionale in Lucca. Certo è che i ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA (XV, p. 811; App. II, 1, p. 965)
Piero Bencini
L'evoluzione nella strumentazione e nei procedimenti per la f., che ebbe un forte impulso durante la seconda guerramondiale per la necessità [...] senza ambiguità (per es., incroci di strade) o segnali ben visibili posti sul terreno prima del volo, avviene segnandoli prima artificialmente sulle diapositive mediante uno speciale apparecchio che ne consente l'osservazione stereoscopica. Il ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] quelli che negli anni Venti e Trenta gli avevano dato la prima celebrità. Specialmente in La llave del fuego (1950), Dictado stata, per testimonianza dello stesso autore, la seconda guerramondiale a determinare un vero trauma nel suo spirito: dal ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerramondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] capi (in primo luogo sáied Muḥammad Idrīs as-Sunūsī) e numerosi gregarî fuorusciti, sino al 1940. Scoppiata la guerra tra l'Italia tarda età e resti di due basiliche cristiane; durante la guerra furono aperte alcune tombe.
Tra le scoperte fortuite si ...
Leggi Tutto
GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] Malinke (500.000) e dai Sussu (250.000). Mentre i primi sono ottimi allevatori di bestiame, gli altri, se non sono impiegati maggiore vivacità politica dopo la fine della seconda guerramondiale, grazie all'attività assai intensa del moderato ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] .
Operazioni militari durante la seconda Guerramondiale. - Nel secondo conflitto mondiale l'avanzata giapponese nei mari del il 21 luglio 1947: l'esercito olandese conseguì in un primo tempo notevoli successi occupando a Giava la città di Cheribon e ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....