Nel corso della seconda Guerramondiale, dopo i vittoriosi combattimenti tedeschi contro le truppe di copertura sovietiche in Galizia, le armate del maresciallo von Rundstedt, nella loro rapida avanzata [...] reazione, invece, incontrarono tra il Prut e il basso corso del Dnestr, nella regione di Cetatea Albǎ, ove il fiume, allargandosi prima di sfociare, forma il lago Liman; ma fu ben presto superata. Il 7 luglio i Romeni e gli Ungheresi raggiunsero il ...
Leggi Tutto
Piccolo centro abitato della Marmarica (Cirenaica) posto a 25°05′ di longit. E (Greenw.) e a 31°45′ di latit. N. sulla costa mediterranea, in una zona di abbondanti e ottimi pozzi sorgivi, 15 km. circa [...] di rifornimento idrico.
All'inizio della seconda Guerramondiale la località era fortificata con piccole opere, Gafra, che sbocca nel piccolo porto di Bardia. Durante la prima offensiva britannica, a Bardia ripiegarono, al comando del gen. Bergonzoli ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerramondiale la città fu occupata dai Tedeschi, come tutto il resto della Francia settentrionale, nella prima fase d'operazioni (primavera 1940). Dopo lo sbarco anglo-americano in [...] Normandia (giugno 1944), Cherbourg divenne uno dei principali obiettivi degli Alleati, essendo per essi di essenziale necessità impadronirsi al più presto di un grande porto. Accesasi la lotta attorno ...
Leggi Tutto
Dopo aver goduto a lungo di una notevole prosperità in regime di autonomia nei confronti della Finlandia, l'arcipelago venne nuovamente travolto, per la sua posizione geografica, nelle vicende della seconda [...] Guerramondiale. In occasione della prima campagna russo-finlandese del 1939-40, il governo di Helsinki, col tacito accordo delle maggiori potenze e della Società delle nazioni, provvide al riarmo dell'arcipelago, senza però intaccarne i privilegi ...
Leggi Tutto
La cittadina ha un posto importante nella storia della seconda Guerramondiale come prima località sul mare raggiunta dai Tedeschi, dopo la celere avanzata in territorio belga e francese, nel maggio del [...] 1940. Avendo rotta, infatti, la 9a armata francese sulla media Mosa, i Tedeschi concentrarono ogni loro sforzo in direzione di Amiens, ch'è il più importante nodo di comunicazioni stradali e ferroviarie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] Asse della poverissima idrografia è il Giordano che prima di gettarsi nel Mar Morto, riceve, tra a integrarsi efficacemente nel commercio mondiale (ingresso nella WTO nel arabo, già ridottosi in seguito alla guerra del Kippūr (1973), che aveva visto ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] basso. Con la fine della guerra del Peloponneso (404 a.C.) comincia il declino della polis classica: prima per il progressivo distaccarsi dei La diffusione del sistema capitalistico su scala mondiale ha contribuito potentemente a estendere i processi ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] i suini sono circa 1.100.000. Prima del secondo conflitto mondiale la produzione zootecnica era destinata al consumo interno , come v. Iremonger e Ch. Donnelly, che morì nella guerra civile spagnola. Per altri l'imitazione fu formale e non tematica ...
Leggi Tutto
Taiwan
Stato insulare dell’Asia sudorientale. L’isola di Formosa (nome dato dai portoghesi verso il 16° sec., «lussureggiante»), fu visitata da pirati cinesi e giapponesi sin dal 7° secolo. Nel 1624 [...] nella Seconda guerramondiale (1945), quando fu restituita alla Cina. Alla fine della guerra civile cinese fra 1987 ebbe inizio una lieve distensione con Pechino; nella prima metà degli anni Novanta si svilupparono le relazioni economiche in ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Camposanto di Pisa (distrutta durante la seconda guerramondiale), attribuita dalle fonti a Stefano; alla Veneto, ivi, 1987a pp. 17-32; id., La pittura in Lombardia nel primo Quattrocento, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, I, Milano 1987b, pp ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....