BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] racc. W. Burris; gli stessi soggetti vennero ripetuti nel primo anno del soggiorno a Dresda in tre quadri conservati alla più importanti fonti di documentazione, dopo la seconda guerramondiale, per la ricostruzione di interi quartieri del centro ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] in SS. Lorenzo e Damaso a Roma, cappella Ruffo, è databile a poco prima del 1743 (Sestieri, 1981, p. 282); del 1746 è la Madonna della affreschi in S. Chiara, distrutti nella seconda guerramondiale; specie nel riquadro centrale, in una complessa ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] guerramondiale, alla media borghesia politicamente orientata a sinistra: il padre Grigoris era un ingegnere navale (Kounellis, 1992).
Al 1958 risale anche l’esecuzione delle prime insegne urbane: un Senza titolo è costituito da una tavola ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] rapporto con l'antico, economia e culto.
Durante il primo anno del pontificato di Sisto V il F. fu sul Tevere in prossimità di rocca di Borghetto (distrutto nella seconda guerramondiale) fu iniziato dal F. nella primavera del 1589; la costruzione ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] , mentre sono andate perdute, nel corso della seconda guerramondiale, le Virtù (Fede, Umiltà, Carità, Verginità) il F. non volle mai allontanarsi da Bologna.
Rifiutò, ad esempio, prima l'invito di Carlo II, re di Spagna, che fu di conseguenza ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] Corsini duchessa di Sermoneta, il C. dipinse, per la collegiata di Cisterna, la sua prima pala d'altare, raffigurante la Visione di s. Teresa (distrutta nella seconda guerramondiale): il Vinci la data al 1771 mentre il De Rossi la dice dipinta dopo ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] dai sostanziosi rabeschi d'oro, con la quale il D. sì aggiudicò il primo premio al concorso Alinari del 1899-1900; il Concerto (1901, olio, disegno del maestro. Danneggiato durante la seconda guerramondiale, il soffitto fu restaurato e in parte ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] è stata molto reintegrata dopo i danni subiti durante la seconda guerramondiale, e gli affreschi nei palazzi Curini e Ceuli a Pisa. . In pittura il suo maggior merito fu di intuire prima e meglio di ogni altro la portata rivoluzionaria delle opere ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] di Velletri, M. M. Bartoli. Dopo un anno nacque il primo figlio, Gian Giacomo, seguito, nel 1887, dal secondogenito Giordano Bruno, e Decebalo a Cluj, Romania (1927); ai caduti nella guerramondiale in Alessandria d'Egitto (1924) e Marino (1927); i ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] reintervenne, rifilando la tavola delle parti che erano esterne al primo piano della persona ritratta, sua sorella Adele.
Nel 1919 il anni dopo ma andata distrutta nel corso della seconda guerramondiale (Cardinali-Gavarro, 1993); nel 1940 a Roma ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....