DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] D. quale membro del Comitato regionale di mobilitazione industriale per il Piemonte. Nel frattempo, nel corso della primaguerramondiale, si molplicarono i suoi interessi di imprenditore. Da un lato partecipò in maniera temporanea (come del resto ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] alla storia degli Italiani di Dalmazia. Le carte Ghiglianovich, in Rivista dalmatica, LXVIII (1997), pp. 192-215; Id., La Dalmazia e la questione jugoslava negli scritti di R. G. durante la primaguerramondiale, in Clio, XXIV (1998), 3, pp. 429-441. ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla primaguerramondiale come sottotenente di fanteria, [...] da quelle motivazioni ideali che furono tipiche degli uomini provenienti dalle fila del nazionalismo e dall'esperienza della primaguerramondiale: "ho sempre veduto nel fascismo - scriveva nel 1926 (L'Italia di fine secolo e la rivoluzione di ieri ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Giovanni Antonio (pseud. Vann'Antò)
Rosa Maria Monastra
Nacque a Ragusa il 24 ag. 1891 da Salvatore e da Carmela Rizza, ultimo di sette figli maschi. La precoce. spiccata inclinazione agli [...] del travet), in L'avvenire della memoria, Palermo 1976, pp. 63-92; P. Mazzamuto, Il primo Vann'Antò ovvero l'intellettuale siciliano e la primaguerramondiale, in La presenzadella Sicilia nella cultura degli ultimi cento anni. Atti del Conv. stor ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] che avevano accompagnato le elezioni del 1913 avevano creato una corrente ostile al G., il quale, con lo scoppio della primaguerramondiale, la morte di Pio X e l'ascesa al soglio pontificio di Benedetto XV decise, nel gennaio 1916, di rassegnare ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] - A. Montenegro, Pirelli 1914-1980. Strategia aziendale e relazioni industriali nella storia di una multinazionale, I, Dalla primaguerramondiale all’autunno caldo, Milano 1985; Y. De Begnac, Taccuini mussoliniani, a cura di F. Perfetti, Milano 1990 ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] di Ravenna. Nominato nel 1914 capoufficio preposto alla segreteria della direzione, conseguì la laurea. Allo scoppio della primaguerramondiale fu richiamato alle armi e, come sottotenente di fanteria, fu inviato in zona di operazioni presso Gorizia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] conto di vari governi balcanici e della Turchia, e da allora assunse un ruolo di primo piano nell'alta finanza internazionale.
Lo scoppio della primaguerramondiale offrì nuove possibilità di affari al C., che fondò in Austria una grande impresa per ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] , Una provincia industriale: miti e storia dello sviluppo industriale tra Varesotto e alto Milanese, I, Dal XVIII sec. alla primaguerramondiale, Varese 1989, ad ind.; A.M. Falchero, Tra locomotive e amaretti: un secolo di industria a Saronno (1880 ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] primaguerramondiale. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università degli studi di Roma, si laureò nel 1921 con A. Venturi, con una tesi in storia dell'arte; e sempre a Roma proseguì i suoi studi con una borsa di studio presso la Scuola di ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....