DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] nei contatti con Angelo Pogliani, l'attivissimo amministratore delegato della Banca italiana di sconto. Sul finire della primaguerramondiale, perseguendo un programma che aveva molto in comune con quello messo a punto senza successo qualche anno ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] una filiale nel porto adriatico, che di lì a poco, nel marzo 1906, ne divenne la sede principale. Dopo la primaguerramondiale la società in nome collettivo ragguagliò il capitale in lire, continuando ad essere diretta e gestita dai suoi fondatori e ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] statale in materia di belle arti negli ultimi anni del secolo.
Il F. rimase, comunque, almeno fino alla primaguerramondiale, una delle poche autorità determinanti nella politica di acquisizioni di musei italiani ed esteri, soprattutto per le opere ...
Leggi Tutto
LUGARO, Ernesto
Giuseppe Armocida
Jutta M. Birkhoff
Nacque il 25 ott. 1870 a Palermo da Pietro e da Maria Milazzo. Conclusi gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] nel 1913, a Catania, Intorno al senso di tensione affettiva. Espressione dell'atmosfera del tempo, durante la primaguerramondiale, fu La psichiatria tedesca nella storia e nell'attualità (Firenze 1916), critica severa della storia della psichiatria ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] traccia anche nel testamento. Complessivamente il patrimonio sembra avere seguito una parabola ascendente fino circa alla primaguerramondiale, discendente nella fase successiva.
Il F. passò l'infanzia in vari collegi napoletani, affidato alle cure ...
Leggi Tutto
GAMBINI, Silvio
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Luigi, nacque a Teramo da una famiglia di modeste origini il 18 ag. 1877. Studiò dapprima nella sua città natale, dove si diplomò nel 1897 come perito agrimensore [...] il G., che iniziò a interessarsi ai modi di progettare di G.U. Arata. Fino allo scoppio della primaguerramondiale, il G. continuò a progettare e a realizzare opere che testimoniano un recupero del neomedievalismo di diretta influenza aratiana ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] 1917 cominciò a lavorare alla costituzione di un nuovo quotidiano. Il primo numero de L'Epoca uscì a Roma il 20 dicembre di quell ind.; L. D'Angelo, La democrazia radicale tra la primaguerramondiale e il fascismo, Roma 1990, ad ind.; M. Grandinetti ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla primaguerramondiale, nella quale combatté [...] una autonomia a volte fin troppo marcata.
La prima grossa operazione che egli portò a terinine fu, minori.
Nel corso del secondo conflitto mondiale il B. diresse a lungo, gli organi dirigenti negli anni di guerra ebbero certo una parte in tale ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] nel 1912 (in Il bosco contro il torrente, Milano). Si conservano tra le prime foto una del Duomo di Vercelli, del 1914, e una di documentazione del cui fortuna, già incrinata con la primaguerramondiale, andava declinando a favore di una fotografia ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Simonetta Nicolini
Figlio di Luigi e di Giuditta Ripamonti, nacque a Milano il 5 genn. 1884; zio del padre era l'industriale Carlo Erba. Dopo aver intrapreso gli studi privatamente (1892), [...] l'Accademia di Brera, autunno 1914; mostra intima presso la Famiglia artistica, dicembre 1914), venne interrotto allo scoppio della primaguerramondiale quando l'artista, con altri del gruppo futurista e di Nuove tendenze (tra cui F. T. Marinetti, A ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....