FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] una nuova crisi del cambio (155 frs. = 1 ???116???) protrattasi lungo i primi 4 mesi dell'anno, fino a che cioè il governo francese, in pieno alla conclusione dei rimanenti trattati di pace (v. guerramondiale, XVIII, p. 106) e all'esecuzione del ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] entrambe in vita anche quando, dopo la guerramondiale, Praga divenne capitale della Cecoslovacchia. Tra le 'altro scuola di insegnanti secondarî e di professionisti: e se quel primo fine appare più aristocratico, l'altro non è meno importante, perché ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] (43%), carta (12%), cellulosa (11%), legno grezzo (10%). Ridotto quasi a zero è il traffico con la Russia, prima della guerramondiale fra i più rilevanti; intenso è oggi anzitutto quello con i grandi paesi occidentali più facilmente accessibili per ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] e dei mezzi aerei e gli insegnamenti della guerramondiale hanno turbato l'equilibrio che si era singolare figura di responsabilità solidale, poiché si può agire o contro il primo vettore o contro l'ultimo; si può inoltre agire contro un vettore ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] a non varia al variare di Y, se ne deduce che nei primi due casi la propensione marginale al c. è costante. Risulta invece decrescente soprattutto per il periodo immediatamente successivo alla seconda guerramondiale, c'è da tener presente 1) che ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] pubblicazione o in ordine alfabetico per autori o in altra guisa prima studiata e fissata dal bibliografo. Comunque, queste sono le forme della Guerra delle Nazioni, Roma 1920; U. Barengo e o. Blatto, saggio bibliogr. sulla Guerramondiale, Torino ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] (1988), p. 7 ss.; A. Sabbatini, Sentinum nella primaguerra italica, Sassoferrato 1989; AA.VV., L'antichità classica nelle Marche profuso, all'indomani del secondo conflitto mondiale, in una prima fase di operazioni destinate innanzitutto ai monumenti ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] 'u. attraverso una più moderna storicizzazione. Sino al primo quarto del secolo infatti la città veniva assunta storicamente come aumento della popolazione, specialmente dopo la seconda guerramondiale, contribuendo a limitare lo spazio fisico (351 ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] pensare ad un paragone con gli orli di confine. I primi formano in complesso sette comuni e corti rurali, 2429 ettari di Federico I, il granduca Federico II (1907-1918), la guerramondiale, con la sua fine funesta per la Germania, recise d'un ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] natalità e di mortalità abbiano continuato a contrarsi, ma i primi più dei secondi; perciò anche l'attivo demografico si è (VI, p. 520).
Il dopoguerra. - Terminata la guerramondiale, il Belgio si trovò di fronte alla necessità della ricostruzione: ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....