Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] una trasformazione senza precedenti. Uscita dalla Seconda guerramondiale come paese ancora in gran parte agricolo, novembre, interessando in particolare il Molise e la Puglia. Il primo evento di grande intensità con magnitudo 5,4 della scala Richter ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] si applicava solo ai commercianti.
Il secolo XIX e la prima metà del XX
Una nuova era nella storia del fallimento abbia concessa in precedenza.Nel periodo successivo alla seconda guerramondiale l'istituto della riabilitazione si è diffuso anche in ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] p. 272). In questo modo il secondo problema epistemologico ci riconduce al primo, cioè al concetto di valore. Di qui la possibilità di una impegnata e riformista. Dopo la seconda guerramondiale è stata sostenuta particolarmente dai giuristi vicini ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] di 'lavoratore non manuale' - nella fattispecie il disegnatore industriale -, compare per la prima volta nel 1903. Solo dopo la seconda guerramondiale, comunque, l'espressione entra stabilmente nell'uso linguistico anglosassone per indicare la ...
Leggi Tutto
Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo. Nell'ambito dei primi, inoltre, il ricorso all'arbitrato non è lo stesso ovunque.Invero la tendenza manifestatasi in proposito dopo la seconda guerramondiale è nel senso di circoscrivere quanto più ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] del nuovo ordine
La seconda guerramondiale rappresentò uno spartiacque molto importante in materia di collaborazione economica internazionale. Innanzitutto perché essa scoppiò solo vent'anni dopo la fine della prima: il fallimento della pace e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] avviato subito dopo la fine della seconda guerramondiale. Esso si inscrive compiutamente in quel 1974.
Mori, R., Un biglietto per l'Europa: la progettazione della prima serie di banconote europee, Milano 2000.
Padoa-Schioppa, T., L'Europa verso ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] cominciato a crescere. Ma 30 anni dopo la fine della Seconda guerramondiale erano ancora poco più di 20. Negli USA c’è 13 più il Distretto di Columbia hanno abrogato la pena capitale: il primo è stato il Michigan dal 1° marzo 1847. Nel resto del ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] e diminuire l'età alle prime nozze, il peggioramento aveva l'effetto opposto (v. Wrigley e Schofield, 1981).
Importanti mutamenti sono avvenuti nell'ultimo mezzo secolo. Nei paesi occidentali, dopo la fine della seconda guerramondiale, l'età al ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] si avvertì a livello internazionale dopo la Seconda guerramondiale. Terminata l'emergenza alimentare in Europa, superata la è superiore al 50%. L'insufficienza del peso corporeo nei primi cinque anni di vita non è il solo indicatore antropometrico ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....