MERENDA, Giuseppe
Alessandro De Lillo
MERENDA (Merenda Salecchi), Giuseppe. – Discendente di un’antica e illustre famiglia romagnola, figlio di Fabrizio e di Maddalena dei conti Salecchi di Faenza, [...] 1723. L’opera architettonica più rilevante progettata dal M. (la prima a lui attribuibile con certezza) fu senza dubbio l’ospedale della Casa a causa dei bombardamenti della seconda guerramondiale, era fortemente denotativa della formazione dei ...
Leggi Tutto
CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] e di violenza negli atti amministrativi, nel 1914 a Padova la prima edizione litografata del Corso di diritto amministrativo, rist. più volte, guerramondiale come tenente colonnello della giustizia militare addetto al Tribunale supremo di guerra ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] volontario (La compagnia dei volontari genovesi al comando del capitano Luigi Corsi nella primaguerra d'indipendenza italiana, Torino 1915). Durante il conflitto mondiale continuò a collaborare alle iniziative del Toniolo e nel giugno del 1916 fece ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] testimoniano, unitamente all'esperienza personale della seconda guerramondiale (si unì alle Forze armate italiane che dopo (Milano 1988). Al di là dell'impegno come laico (prima che come cattolico) - "si trattava di combattere il divorzio ...
Leggi Tutto
Le istituzioni sopranazionali
Fabrizio Saccomanni
Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] conflitto mondiale. Si pose allora l’esigenza di ricostituire un equilibrio meno precario che consentisse di riprendere il cammino di crescita economica e sociale interrotto dalla guerra.
La prima istituzione a essere concepita come sopranazionale ...
Leggi Tutto
pace
Luigi Bonanate
Assenza di conflitti armati
La pace può riguardare i rapporti reciproci tra gli Stati, ed è una condizione che si determina quando ciascuno di essi si ritiene soddisfatto della propria [...] è la pace che ha posto fine alla Seconda guerramondiale, con i trattati siglati a Parigi nel 1947. Giungendo al termine della guerra più tremenda mai combattuta, essa diede vita, per la prima volta nella storia, a un sistema di bilanciamento tra ...
Leggi Tutto
BELOTTI, Bortolo
Gian Paolo Nitti
Nato a Zogno (Bergamo) il 26 ag. 1877 da Cesare e da Maria Offredi, si laureò in giurisprudenza a Pavia ed esercitò la professione forense a Milano. Candidato liberale, [...] . attendeva, ed è anche la sua opera principale. I tre volumi della prima edizione, che abbracciavano le vicende municipali dalla preistoria alla seconda guerramondiale, furono quindi sottoposti a un ampio lavoro di revisione e di completamento, che ...
Leggi Tutto
regione
Porzione di territorio che si designa per caratteri propri, geografici o storici. Nel pieno degli anni Novanta del Novecento, il concetto di r. ha attraversato una fase di profonda rivisitazione, [...] fino all’avvento del fascismo. Dopo la Seconda guerramondiale le istanze di autonomia regionale trovarono riscontro nella Costituzione 15 r. a statuto ordinario e fissò al 1970 le prime elezioni regionali. Con questo atto giungeva a compimento un ...
Leggi Tutto
non belligeranza
Termine di diritto internazionale, entrato in uso allo scoppio della Seconda guerramondiale per indicare la posizione di alcuni Paesi, intermedia fra lo stato di guerra e quello di [...] non adottavano un uguale trattamento nei confronti di tutti gli altri Stati belligeranti, che è invece la condizione necessaria della neutralità. L’Italia fu la prima a impiegarlo (sett. 1939); poi la Turchia (genn. 1940) e la Spagna (giugno 1940). ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] dall'americano Clymer, e che, nel commercio mondiale, contrastò quelli ideati dagl'inglesi Cowper, Hopkinson prima stampa con data conosciuta è un foglio col testo della lettera d'indulgenza concessa da Nicolò V a favore dei contribuenti per la guerra ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...